Andrus Ansip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 73:
== Biografia ==
Laureato nel [[1979]] in [[Chimica]] presso l'[[Università di Tartu]], la città dove è nato nel [[1956]], ha lavorato presso la stessa università dal [[1979]] al [[1983]]. Dal [[1986]] al [[1988]] è stato istruttore del Dipartimento industriale e capo del Comitato distrettuale di [[Tartu]] del [[Partito Comunista dell'Estonia]]<ref name="officialCV">The Government of the Republic of Estonia:
Dopo la riconquista dell'indipendenza dell'Estonia, si è occupato di [[banca|banche]] e investimenti; è stato membro del consiglio di amministrazione della Banca di Tartu (''Rahvapank''), amministratore delegato della ''Livonia Privatisation IF'' e amministratore delegato della ''Investment Fund Broker Ltd'' (in estone: ''Fondiinvesteeringu Maakler AS'') nonché amministratore delegato del fondo d'investimento Maakler AS e dell'emittente ''Radio Tartu''.
Riga 87:
Alle [[elezioni parlamentari in Estonia del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] (6 marzo), il Partito Riformatore raccolse il 28,6% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 31 A 33 seggi; Ansip venne riconfermato alla carica di [[Primo ministro]] il 6 aprile [[2011]] per il suo [[Governo Ansip III|terzo mandato]].
Il 4 marzo [[2014]] ha presentato le proprie dimissioni al presidente [[Toomas Hendrik Ilves]]<ref>{{Cita web |url=http://it.euronews.com/2014/03/05/estonia-il-premier-andrus-ansip-rimette-il-mandato/ |titolo=Estonia: il premier Andrus Ansip rimette il mandato |accesso
Il Partito riformista, dopo aver proposto a [[Siim Kallas]] di succedere ad Ansip, ha scelto [[Taavi Rõivas]], ministro degli affari sociali in carica, come proprio candidato a diventare nuovo primo ministro<ref>{{Cita testo|lingua=en
Col giuramento del [[Governo Rõivas I|governo Rõivas]], il 26 marzo [[2014]] è terminato il mandato di Andrus Ansip come primo ministro.
Riga 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/2014-2019/ansip_en|titolo=Pagina personale sul sito della Commissione|lingua=en}}
{{Box successione
Riga 198:
{{Commissione Juncker}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Primi ministri dell'Estonia]]
|