Princisbecco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il simbolo dello stagno è Sn e no Sp
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nella cultura popolare: Aggiunta informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
"Rimanere di princisbecco" significa rimanere stupiti o più precisamente avere una brutta sorpresa (simile a "rimanere di stucco", attonito)<ref>Dizionario Garzanti di Italiano</ref>.
Con questo significato viene usata anche nel romanzo [[Pinocchio]] di [[Carlo Collodi]] quando il protagonista viene condannato nel paese di Acchiappa-citrulli dopo aver denunciato il Gatto e la Volpe per averlo derubato<ref>[[s:Le avventure di Pinocchio/Capitolo 19|Le avventure di Pinocchio/Capitolo 19 - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]]</ref>.
 
Il "princisbech" viene citato nella [[La locandiera|Locandiera]] di [[Carlo Goldoni|Goldoni]], quando nel terzo atto lo spiantato Marchese di Forlimpopoli, credendo di quella lega una boccetta d'oro non sua, la regala a Dejanira, salvo poi pentirsene una volta scopertane la vera costituzione e cercare di recuperarla (atto III, scene IX-XII).
 
== Note ==