Felice Matteucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
In seguito il padre di Felice assunse alti incarichi nel governo toscano e lavorò alla compilazione del codice delle leggi. I Matteucci vivevano prevalentemente a Firenze e conservavano due dimore nel [[Ducato di Lucca]] e, probabilmente durante i lunghi soggiorni nella villa di Vorno (oggi comune di Capannori, Lucca), Felice studiò l'assetto idraulico del [[Lago di Sesto]] o Bientina, grande specchio d'acqua posto al confine tra Stato lucchese e Granducato. Nel 1835, a soli 27 anni, lo studioso formulò un progetto per la bonifica del lago. L'ipotesi fu presentata al governo granducale che però decise di scartarla, generando nel Matteucci una delusione notevole. Nel [[1838]] sposò Giulia [[Ramirez de Montalvo]] da [[Campi Bisenzio]], ultima discendente di una nobile famiglia di origine spagnola, e si trasferì nella villa della moglie. Nel [[1851]] conobbe il pietrasantino padre [[Eugenio Barsanti]] degli [[Scolopi]] e rimase impressionato dalla sua idea per un motore a combustione interna; da questo momento i due collaborarono per tutta la vita allo sviluppo pratico dell'[[invenzione]].
[[File:Motore a scoppio Barsanti e Matteucci 1854 riproduzione Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|thumb|left|Motore a scoppio Barsanti e Matteucci, 1854 1853(riproduzione ante 1962, [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]], Milano). Fu il primo esempio di motore a combustione interna usato per azionare macchine utensili.]]
 
Tra il [[1851]] e il [[1864]] i due costruirono vari prototipi di motore a scoppio, provando alcune varianti al concetto di combustione interna ad un cilindro. Presentarono inoltre vari brevetti in Italia e all'estero a nome della Società anonima del nuovo motore Barsanti e Matteucci. Il motore fu sviluppato presso l'[[Osservatorio Ximeniano]] di Firenze e all'invenzione dettero un qualche apporto [[Giovanni Antonelli (astronomo)|Giovanni Antonelli]] e [[Filippo Cecchi]]. Purtroppo i due inventori, nonostante avessero depositato numerosi brevetti, non si videro mai riconoscere l'invenzione e questo non incise in modo positivo sulle condizioni del Matteucci che, già dal 1862, aveva iniziato a soffrire di esaurimento nervoso.