Trullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
Riga 42:
I trulli possono essere annoverati tra gli esempi ancestrali di [[prototipo]] delle [[costruzione edilizia|costruzioni]] [[modularità|modulari]] che nel [[XX secolo]], con l'affermazione dell'[[architettura razionalista]] avrebbero avuto il loro ''exploit''. Essi possono essere composti da un vano semplice (modulo unitario), oppure dall'accostamento di più ambienti (moduli), che in genere vengono aggiunti ''per gemmazione'' attorno al vano centrale.
L'unità costruttiva [[architettura modulare|modulare]] del trullo presenta una [[Pianta (architettura)|pianta]] di forma approssimativamente [[Circonferenza|circolare]], sul cui [[perimetro]] si imposta la [[muratura a secco]] di spessore molto elevato.
Il grande spessore delle murature, unito al ridottissimo numero e dimensionamento delle aperture (spesso solo la porta di ingresso e al massimo il piccolissimo finestrino quadrato che fa da sfiato ai ridottissimi [[gabinetto (igiene)|gabinetti]] ricavati all'interno per esigenze igieniche nel secondo dopoguerra) ne assicura un'elevatissima [[inerzia]] termica, il che garantisce una buona conservazione del calore all'interno durante l'inverno e le giornate più fredde, così come in estate attenua i picchi della temperatura esterna.<ref>[http://digilander.libero.it/locomind/trullo/trullo.htm Il Trullo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| |||