Surf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x3)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 90:
=== Bodysurfing ===
Meno usuale è invece il ''bodysurfing'', cioè cavalcare le onde con il solo ausilio del proprio corpo oppure con un paio di pinne di superficie, imitando sostanzialmente i movimenti dei [[delfino|delfini]]. Per utilizzare questa tecnica bisogna possedere buone doti natatorie, e inoltre è necessario che le onde siano sufficientemente alte e potenti.<ref>{{cita web|url=http://www.ehow.com/how_5060_body-surf.html|titolo=How to bodysurfing|urlarchivio=https://archive.
[[File:Surfer 444444444.jpg|thumb|Surfista su un'onda artificiale]]
Riga 138:
La gara è suddivisa in round, dove da due a quattro atleti si sfidano per un tempo che varia dai 15 ai 20 minuti.
Per il punteggio vengono considerate le due onde migliori surfate dall'atleta, salvo penalità<ref>{{cita web | 1 = http://www.surfingitalia.org/DOWNLOAD/REGOLAMENTO_DI_GARA_2009.doc | 2 = Regolamento di gara | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web |1=http://www.aspworldtour.com/about-asp/frequently-asked-questions/ |2=La regola delle due onde è internazionale, presa direttamente dalla ASP, organo principale del movimento surfistico professionista mondiale |accesso=3 gennaio 2012 |urlarchivio=https://archive.
Per il punteggio vengono considerati diversi fattori, come l'altezza dell'onda, il numero di tricks effettuati nonché la difficoltà e la qualità di esecuzione degli stessi. Una manovra è considerata valida ai fini del punteggio solo se essa è completa e se l'atleta rimane in piedi sulla tavola.<ref>{{cita web |1=http://www.aspworldtour.com/press-room/judging-criteria/ |2=Criteri di giudizio della ASP |accesso=3 gennaio 2012 |urlarchivio=https://archive.
=== Regole ===
| |||