Operazione London Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 80.183.241.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Operazione London Bridge''' è il nome in codice del piano che è stato eseguito nei giorni successivi alla morte della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]], fino alla celebrazione delle esequie.
 
Il piano, originariamente creato negli [[Anni 1960|anni sessanta]], è stato aggiornato e perfezionato diverse volte nel corso degli anni. L'organizzazioneTra hagli coinvoltoorgani dipartimenticoinvolti figuravano vari [[Dipartimenti del governo, ildel [[MetropolitanRegno PoliceUnito|dipartimenti Servicegovernativi]], serviziola di[[Chiesa poliziad'Inghilterra]], metropolitana della città diil [[LondraMetropolitan Police Service]], le [[British Armed Forces]], (ossiai le[[Parchi forzereali armatedi britanniche)Londra|Parchi reali]], lai [[Chiesaborghi d'Inghilterradi Londra]], il'[[Autorità mediadella eGrande iLondra]] Parchicon Reali[[Transport difor LondraLondon]]. Alcune decisioni chiave riguardo al piano sono state prese anzitempo dalla Regina stessa, mentre alcune di esse sono state determinate dal suo successore dopo la sua morte.
 
Il piano prende il nome dalla frase "London Bridge is down" ("Il [[Ponte di Londra]] è crollato"), usata per annunciare la morte della Regina, avvenuta giovedì [[8 settembre]] [[2022]], al [[Primo ministro del Regno Unito]] e a un ristretto numero di funzionari e ha dato inizio all'esecuzione del piano.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/regina-ha-raffreddore-pronto-piano-laddio-1547465.html|titolo=La regina ha il raffreddore Pronto il piano per l'addio|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=2018-07-02}}</ref>
 
== Precedenti funerali reali ==