Jojo Rabbit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Al campo di addestramento, guidati dal capitano Klenzendorf e da ''Fräulein'' Rahm, i giovani imparano l'ideologia nazista e le tecniche di guerra.
Quando viene ordinato a Jojo di uccidere un coniglio per dare prova di coraggio, lui si rifiuta e prova a liberarlo, ma viene umiliato e preso in giro con il nomignolo "Jojo Coniglio". Dopo essere scappato nel bosco per la vergogna ed essere stato rincuorato dal suo amico immaginario, Jojo torna al campo
Un giorno, a casa da solo, Jojo scopre Elsa, una ragazzina ebrea, un tempo compagna di classe di sua sorella, che si nasconde nella sua stessa abitazione. Jojo minaccia di consegnarla alla [[Gestapo]], ma Elsa gli rammenta che in tal caso Rosie verrebbe impiccata, per averla nascosta, e minaccia di ucciderlo, se dicesse alla madre di essere a conoscenza della sua presenza in casa. Jojo decide di tacere alla condizione che lei gli riveli i "segreti ebrei", così da poter scrivere un libro per Klenzendorf. La ragazza inventa per Jojo storie riguardanti fantomatici "poteri ebrei", come la lettura del pensiero, a cui il bambino crede. Arrabbiato con la madre per aver nascosto a casa una ragazza ebrea, ma senza poterle rivelare di esserne a conoscenza, la accusa di essere poco patriottica e si lamenta dell'assenza paterna, ma lei riesce a calmarlo truccandosi in modo da assomigliare al papà perduto.
|