Montegridolfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m Bot: elenco puntato, come da manuale | ||
| Riga 37: Ubicato fra due valli, quella del [[Conca (fiume)|Conca]] sul versante romagnolo e quella del [[Foglia]] sul versante marchigiano, Montegridolfo si trova sul crinale che divide le due regioni. Ha cinque frazioni: Trebbio, San Pietro, Pozze, Ca' Fornaci, Ca' Baldo. Si trova a 38 km da [[Rimini]] (capoluogo provinciale) e a soli  == Storia == La zona un tempo venne chiamata col nome di Monte Lauro, dati le rigogliose piante di [[alloro]] che, numerose, coprivano il colle; da qui, si pensa, derivò una parola di origine germanica (''Hrodulfus'' o ''Ridulfus'') che avrebbe alterato la parola latina ''Reduvius'', cioè "sterposo" o "rozzo", aggettivo affermatosi in epoca alto-medievale secondo la toponomastica rustica del periodo.<ref name="DelBaldo"/> La nascita del borgo si può ascrivere al tardo [[X secolo]], in quel momento culminante per l'innalzamento dei castelli in Italia. Nel 1033 San Pietro, unica parrocchia sul territorio, figura tra i beni dell'abbazia di San Pietro di Rimini. La prima menzione di Montegridolfo è in un documento datato il 10 gennaio 1148 che ne conferma l'appartenenza alla abbazia.  Riga 134: == Collegamenti esterni == * {{ {{Comuni della provincia di Rimini}} | |||