Reaction Motors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Rockefeller con Rockefeller (famiglia) (DisamAssist)
 
Riga 36:
Fu qui che, sempre per conto della US Navy, venne avviata la progettazione del motore che sarebbe divenuto noto come [[Reaction Motors XLR-11]]; si trattava del reattore a propellente liquido da 26 [[Newton (unità di misura)|kN]], dotato di quattro camere di combustione, che dal 1946 in poi sarebbe stato impiegato da diversi importanti aerei sperimentali statunitensi, tra cui il [[Bell X-1]] e il [[North American X-15]].<ref name=dupont/>
 
Nella seconda metà degli anni quaranta la RMI si trasferì nella sua sede definitiva sul [[Lake Denmark]], presso [[Rockawy (New Jersey)|Rockaway]], in una proprietà della marina ancora più isolata di Pompton Plains. Qui, potendo svolgere con tranquillità tutti i test necessari, e grazie a un consistente [[investimento]] della famiglia [[Rockefeller (famiglia)|Rockefeller]], la RMI sviluppò motori a razzo sempre più potenti.<ref name=dupont/>
 
Tra gli anni quaranta e gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] la RMI costruì il sistema propulsivo dell'[[MX-774]], il primo [[missile balistico intercontinentale]] sperimentale statunitense, e quello dei [[Viking (razzo)|razzi Viking]], oltre ad altri motori per missili, satelliti e sonde lunari.<ref name=dupont/>