Not Moving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2019-2023: Not Moving LTD: Tolta la data 2023 poiché i Not Moving sono tuttora in attività (concerti anche nel 2024 e stanno incidendo nuovo album)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
Riga 23:
==Storia del gruppo==
===1981-1982: Gli esordi===
I Not Moving nacquero nel 1981 come un trio composto dal batterista [[Antonio Bacciocchi]] che allora suonava in parallelo con la band Chelsea Hotel, dal chitarrista ex Chelsea Hotel Paolo Molinari uscito dalla band a causa delle divergenze sul passaggio dalle sonorità [[punk rock]] '77 all'[[hardcore punk]], e dal bassista Danilo Dallagiovanna aka Dany D<ref name=Arcana/><ref name=TF1>{{cita web|url=http://tonyface.blogspot.com/2013/02/la-storia-dei-not-moving-1981_17.html|titolo=La storia dei NOT MOVING: 1981|autore=Tony Face|data=17 febbraio 2013}}</ref><ref name=Arcana/>. Il nome fu presto cambiato dal precedente ''No Eyes'' a ''Not Moving'' prendendo a prestito l'omonimo brano dei [[DNA (gruppo musicale)|DNA]] presente sulla [[compilation]] del [[1978]] ''[[No New York]]''<ref name=Bolli>{{Cita|Alessandro Bolli|1998}}.</ref>. La formazione si concluse con l'ingresso della cantante [[Lilith (cantante italiana)|Rita Lilith Oberti]] e della tastierista Mariella Severine Rocchetta<ref name="Bolli" Arcana/><ref name=Arcana"Bolli" />.
 
[[File:Rita Lilith Oberti a Pavia con i Not Moving 1982.jpg|miniatura|[[Lilith (cantante italiana)|Lilith]] e Dany Dallagiovanna durante il concerto dei Not Moving a Pavia nel 1982|sinistra]]
Riga 30:
Nello stesso anno la band incise una cassetta autoprodotta con sette brani intitolata ''Behind Your Pale Face'', che destò l'interesse di critici italiani tra cui [[Federico Guglielmi]] che li intervistò per [[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il mucchio selvaggio]]<ref name=TF2/> e [[Claudio Sorge]] che inserì il brano ''Baron Samedi'' nella compilazione curata dalla rivista [[Rockerilla]] dal titolo ''[[Gathered]]'' ([[Electric Eye Records]], 1982), primo manifesto della nuova scena rock italiana<ref name=Stefanel>{{cita web|url=https://www.rockit.it/recensione/7143/gathered|titolo=Gathered (recensione)|autore=Renzo Stefanel|data=24 maggio 2007}}</ref><ref name=Carli>{{cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/not-moving-not-moving/|titolo=Not Moving (recensione)|autore=Gaspare Carli|data=1 ottobre 2009}}</ref> che li vedeva la fianco di gruppi come [[Dirty Actions]], X Rated, Eazycon, Victrola, [[Pankow (gruppo musicale italiano)|Pankow]], [[Death SS]].
 
Fu questo l'anno in cui la band firmò per la Electric Eye Records, neonata etichetta di Sorge, che pubblicò il primo [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Strange Dolls]]'', che comprendeva oltre a una nuova versione della crampsiana ''Baron Samedi'' la ballata decadente ''Dolls'', il [[gothabilly]] ''Make Up'' e la reinterpretazione stravolta di ''Wipe Out'' dei [[Surfaris]]<ref name=CilìaArcana/><ref name=ArcanaCilìa/>. L'EP ricevette critiche positive sia in Italia sia all'estero dove fu trasmesso dalla [[BBC]], fu recensito da [[NME]], Flipside, Trouser Presse, fino a [[Maximumrocknroll]] con cui giunse a [[Jello Biafra]] dei [[Dead Kennedys]] che divenne un estimatore del gruppo<ref name=DiMaio>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2016_notmoving_flashonyou.htm|autore=Leonardo Di Maio|titolo=Flash On You - ristampa (recensione)|sito=Ondarock|data=21 febbraio 2016|accesso=10 febbraio 2022}}</ref>.
 
Dopo questo breve esordio la band entrò in crisi con la fuoriuscita di Paolo Molinari, che lasciò la band per trasferirsi in [[Danimarca]]<ref name=Arcana/>.
Riga 132:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://not-moving.blogspot.com/|Blog della "reunion" del 2005/2006}}
* {{cita web|http://www.areapirata.com|Area Pirata - sito ufficiale}}