Cile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Rinnovamento Nazionale con Rinnovamento Nazionale (Cile); Rinnovamento Nazionale (Cile); Rinnovamento Nazionale (Cile) (DisamAssist) |
||
Riga 167:
=== Il dopo-Pinochet ===
Nel periodo immediatamente successivo alla dittatura di Pinochet, le [[elezioni generali in Cile del 1989|elezioni presidenziali del 1989]] conducono alla vittoria di [[Patricio Aylwin|Patricio Aylwin Azócar]], sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concentrazione dei Partiti per la Democrazia]] formata da [[Partito Democratico Cristiano del Cile]], [[Partito per la Democrazia]], [[Partito Radicale del Cile]] e [[Partito Umanista (Cile)|Partito Umanista]]. La coalizione di centro-destra, [[Alleanza per il Cile|Democrazia e Progresso]], sostiene invece Hernán Büchi; ad essa aderiscono [[Unione Democratica Indipendente]], [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] e [[Democrazia Radicale]].
Le successive [[elezioni generali in Cile del 1993|elezioni presidenziali del 1993]] vedono prevalere [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]], esponente della Concentrazione. La coalizione di centro-sinistra si conferma alle [[elezioni presidenziali in Cile del 1999|elezioni presidenziali del 1999]] con [[Ricardo Lagos]], esponente del [[Partito Socialista del Cile]]. Lagos ottenne livelli di approvazione del 75%, grazie all'inserimento del paese nel consesso internazionale, inclusa la partecipazione nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] con il suo rifiuto all'invasione dell'[[Iraq]] e la firma di trattati di [[Liberismo|libero commercio]] con l'[[Unione europea]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Cina]].
Riga 862:
La Concertazione è al governo dal 1990 costantemente ed ha espresso quattro presidenti, due democristiani, [[Patricio Aylwin]] (1990-1994) e [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]] (1994-2000), e due socialisti, [[Ricardo Lagos]] (2000-2006) e [[Michelle Bachelet]] (2006-2010).
Nel frattempo gli eredi della [[Destra (politica)|destra]] che sostenne [[Augusto Pinochet]] hanno costituito i partiti [[Unione Democratica Indipendente]] e [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] che hanno formato l'[[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]] che è tuttora la principale forza di opposizione. Sul versante della [[Sinistra (politica)|sinistra]] i principali partiti come il [[Partito Comunista del Cile]] e il [[Partito Umanista (Cile)|Partito Umanista]] in collaborazione con la [[Sinistra Cristiana del Cile]] ha fondato negli anni ottanta hanno formato nel 2004 la coalizione [[Juntos Podemos Más|Juntos Podemos]]. Questi ultimi non sono però rappresentati al [[Congresso nazionale cileno|Congresso]].
* [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]], una coalizione di partiti di [[Centrismo|centro]] e di [[Sinistra (politica)|sinistra]], conosciuta semplicemente come ''Concertación'', nacque nel 1987 come alleanza di partiti che nel referendum dell'anno successivo appoggiarono l'opzione ''No'' all'eventuale prolungamento del [[governo]] [[militare]] di [[Augusto Pinochet]]. Successivamente la ''Concertación'' vinse tutte le elezioni presidenziali, mantenendosi costantemente al potere almeno fino al 2010. Inizialmente composta da 17 partiti di opposizione, attualmente è formata da: [[Partito Democratico Cristiano del Cile]], [[Partito Socialista del Cile]], [[Partito per la Democrazia]] e dal [[Partito Radicale Social Democratico]]. Nelle ultime presidenziali tenutesi nel 2005 ha ottenuto al primo turno il 46,0% e al secondo turno il 53,49%. Nelle elezioni per il Congresso ha ottenuto il 51,76% dei voti e 65 dei 120 seggi a disposizione per la Camera e 20 dei 38 senatori. Nelle elezioni municipali del 2008 per l'elezione dei sindaci è stata per la prima volta superata dalla [[destra (politica)|destra]], ottenendo solo il 38% dei voti pur avendo avuto la maggioranza dei voti nelle elezioni dei consiglieri comunali (45%).
* [[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]], è una coalizione di [[destra (politica)|destra]] formata principalmente da [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] e da [[Unione Democratica Indipendente]], originariamente costituito per far fronte al plebiscito del 1988. Dopo essere stata la principale forza di [[opposizione (politica)|opposizione]] per vent'anni, il [[candidatura|candidato]] della [[coalizione]] [[Sebastián Piñera]] ha ottenuto il 51,6% dei voti nel [[ballottaggio]] presidenziale del 2010. Già nel 2008, alle [[elezione|elezioni]] comunali, aveva ottenuto il 36,05% dei voti e 144 consiglieri eletti sindaci, mentre nelle elezioni parlamentari del 2009 aveva ottenuto il 43,44% dei voti. Dal marzo 2010, al Congresso siedono 58 deputati e 17 senatori della Coaliciòn.
* [[Juntos Podemos Más|Juntos PODEMOS]], coalizione di estrema sinistra formata da [[comunismo|comunisti]], [[umanesimo|umanisti]], [[Cristianesimo democratico|democristiani]] e [[socialismo|socialisti]] dissidenti. Nelle presidenziali del 2005 ha ottenuto il 5,4% dei voti al primo turno e non ha nessuna rappresentanza in [[parlamento]].
Altri partiti sono il [[Partito Regionalista Indipendente]] e [[Partito Liberale del Cile|Primo Cile]], quest'ultimo nato da una scissione dal Partito per la Democrazia nel 2007. Sempre nello stesso anno anche il Partito Socialista ha subito una scissione che ha creato il Movimento Ampio Sociale di tendenza bolivariana.
| |||