LOFAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raffox97 (discussione | contributi)
m Correzione errori template
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 19:
LOFAR è stato concepito per condurre ad una svolta migliorativa nella sensibilità per le [[Astronomia osservativa|osservazioni astronomiche]] a [[Radiofrequenza|frequenze radio]] inferiori a 250 [[Hertz|MHz]].
 
La radio [[interferometria]] astronomica consiste solitamente in reti di dischi paraboloidi (quali l'[[One-Mile Telescope]] o il [[Very Large Array]]), reti di antenne monodimensionali (come il [[Molonglo Observatory Synthesis Telescope|Molonglo]]) o matrici bidimensionali di antenne omnidirezionali ([[Interplanetary Scintillation Array|IPS]]). LOFAR combina aspetti di molti di questi telescopi; in particolare, esso utilizza [[Antenna a dipolo|antenne a dipolo]] omnidirezionali come elementi di una [[Phased array|rete in fase]] di stazioni singole e combina tali reti ''fasate'' utilizzando la tecnica di [[sintesi d'apertura]] sviluppata nel 1950.
 
La progettazione di LOFAR si è concentrata sull'utilizzo di un gran numero di antenne relativamente a buon mercato senza parti mobili, concentrate nelle stazioni, effettuando la [[Mappatura UV|mappatura]] mediante la ''sintesi di apertura'' in modalità software. La [[Antenna direzionale|direzione di osservazione]] ("beam") delle stazioni viene scelta elettronicamente mediante [[Fase (segnali)|sfasamenti]] tra le antenne. LOFAR può osservare in più direzioni contemporaneamente, purché la velocità dei dati aggregati rimanga sotto il limite di trasferimento. Questo principio permette un funzionamento multi-utente.
Riga 36:
 
=== Fenomeni transitori a onde radio e pulsar ===
L'utilizzo di antenne omnidirezionali a basse frequenze, il trasporto dei dati ad alta velocità e la potenza di calcolo di LOFAR consentono traguardi mai raggiunti nel monitoraggio del cielo tramite radioonde. È possibile mappare in onde radio tutto il cielo visibile dai Paesi Bassi (corrispondente al 60% della volta celeste) per singola notte. [[Evento astronomico transiente|Eventi transitori]] ad onde radio possono venire localizzati automaticamente con precisione per compararli successivamente con indagini in altre [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] ([[raggi gamma]], [[Telescopio ottico|osservatori ottici]], [[raggi X]]). Inoltre, LOFAR approfondirà lo studio delle radio pulsar a basse frequenze cercando di rilevare segnali [[Lampo gamma|burst]] provenienti da [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]] in rapida rotazione in lontane galassie.
 
=== Raggi cosmici ad altissima energia ===