Guglielmo Pepe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ultima prima di inserimenti dubbi Etichetta: Ripristino manuale |
m fix link |
||
Riga 26:
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Naples (1811).gif}} [[Esercito del Regno di Napoli (1806-1815)|Esercito del Regno di Napoli]]<br />{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Esercito delle Due Sicilie]]<br />{{bandiera|FRA 1804-1815}} [[Grande Armata]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Regno di Napoli]]<br />[[File:Flag of the Parthenopaean Republic.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]<br />{{FRA 1792-1804}}<br />{{simbolo|Flag of the Kingdom of Naples (1811).gif}} [[Regno di Napoli (1806-1815)|Regno di Napoli]]<br />{{simbolo|Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg}} [[Regno delle Due Sicilie]]<br />[[File:Flag of the Republic of Venice 1848–49.svg|20px|bordo]] [[Repubblica di San Marco]]
|Corpo = [[
|Grado = [[Generale di divisione]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero di Poggioreale]] a Napoli
Riga 35:
|Battaglie = [[Battaglia di Varallo]]<br />[[Battaglia di Marengo]]<br />[[Battaglia di San Maurizio]]<br />[[Battaglia del Taro (1814)]]<br />[[Battaglia di Carpi (1815)]]<br />[[Battaglia di Rieti-Antrodoco]]
|Pubblicazioni = ''Memoria sui mezzi che menano all'italiana indipendenza'' (1833)<br />''L'Italia militare'' (1836)<br />''L'Italia politica'' (1839)<br />''Memoria intorno alla sua vita e ai recenti casi d'Italia'' (1846)
|Studi_militari = [[Scuola militare "Nunziatella"]]
|Decorazioni =
}}
Riga 54:
|Attività3 = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che servì nell'[[Esercito
</ref> e fratello di [[Florestano Pepe]]
}}
== Biografia ==
Entrò nell'[[esercito]] in giovane età, nella [[Scuola
Prese parte alla [[Moti del 1820-1821|rivoluzione napoletana del 1820]] e fu sconfitto al confine tra lo [[Stato Pontificio]] e il [[Regno di Napoli]] dagli austriaci del generale [[Johann Maria Philipp Frimont]] in quella che è ricordata come [[Battaglia di Rieti-Antrodoco|la prima battaglia del Risorgimento]] (7-10 marzo 1821)<ref>Angelo Sacchetti Sassetti, ''Rieti nel Risorgimento italiano'', 1911.</ref>; ripiegando verso le gole di [[Antrodoco]] (allora appartenente alla [[provincia dell'Aquila]], nel Regno di Napoli, oggi in [[provincia di Rieti]]), fu inseguito dagli austriaci, i quali, la mattina del 10 marzo, vinte le ultime resistenze napoletane nei pressi del santuario della Madonna delle Grotte, si portarono così verso [[L'Aquila]], che occuparono alle sette della sera di quello stesso giorno.<ref>Lino Martini, ''Sulla Battaglia di Rieti-Antrodoco 7-10 marzo 1821 Studio storico-critico''.</ref>
|