Lavatrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 87.9.61.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea Tomelleri
Etichetta: Rollback
Riga 54:
[[File:Sock clips (round) 01.JPG|thumb|Strumento per appaiare preventivamente le calze già al momento dell'immissione nel cesto del bucato o nella lavatrice.]]
Alcuni modelli di lavatrice hanno porte [[USB]] o dispositivi [[Wi-Fi]] per essere collegate a sistemi di [[domotica]]. Una importante innovazione è stata attuata dalla svizzera "V zug", con la creazione di una lavatrice dotata di pompa di calore e quindi capace, a parità di temperatura di lavaggio, di dimezzare il consumo effettivo di elettricità. La via dell'impiego di pompe di calore nelle lavatrici non è attualmente seguita da altri produttori, poiché l'Energy Label europea non richiede che la temperatura dichiarata per i cicli di lavaggio esaminati venga effettivamente raggiunta: risulta quindi più conveniente, per consumare meno energia, scaldare meno l'acqua allungando al contempo la durata del lavaggio.<br />
Con la medesima logica di produzione, la lavatrice trova impiego nell'industria meccanica, come [[macchina a controllo numerico]], monostadio e multiporta, in azione fra la fine delle [[Lavorazione dei metalli#Macchine utensili|lavorazioni interne]] dei metalli e l'inizio dei montaggi finali<ref>{{cita web | formato = pdf | url = http://tesi.cab.unipd.it/23535/1/Tesi_Zardini_Federico.pdf | titolo = La robotizzazione di celle di lavoro e la riduzione dei tempi i set-up per il miglioramento del processo produttivo industriale | data = 27 aprile 2010 | editore = Università di Padova | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181102060303/http://tesi.cab.unipd.it/23535/1/Tesi_Zardini_Federico.pdf | urlmorto = no | accesso = 18 aprile 2019 | dataarchivio = 2 novembre 2018 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/91765/1/2014_04_Bellora.pdf | formato = pdf | titolo = Il caso transfluid: analisi dei processi, identificazione dei gap e introduzione di azioni correttive | pp = 92-93| editore = Politecnico di Milano|urlarchivio = |urlmorto =no}}</ref>.
 
== Ecologia ==