Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|immagine = Gianfranco Miccichè datisenato 2022.jpg
|didascalia = Gianfranco Miccichè nel 2022
|carica = [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti dell'Assemblea|Presidente dell'Assemblea regionale siciliana]]
|mandatoinizio = 29 giugno 2006
|mandatofine = 23 maggio 2008
Riga 16:
|mandatofine3 = 17 maggio 2006
|primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
|predecessore3 = ''caricaCarica istituita''
|successore3 = [[Raffaele Fitto]]
|carica4 = [[Ministero dell'economia e delle finanze|Viceministro dell'economia e delle finanze]]<br /><small>[[Ministri per il Sud e la coesione territoriale della Repubblica Italiana|con delega al Mezzogiorno]]</small>
Riga 24:
|contitolare4 = [[Mario Baldassari]]
|primoministro4 = [[Silvio Berlusconi]]
|predecessore4 = ''caricaCarica istituita''
|successore4 = [[Giuseppe Vegas]]
|carica5 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] alla [[Dipartimento della funzione pubblica|alla Pubblica amministrazione]] [[Dipartimento per la semplificazione normativa|e semplificazione]]
|mandatoinizio5 = 3 maggio 2013
|mandatofine5 = 29 novembre 2013
Riga 56:
|mandatoinizio9 = 19 luglio 2018
|mandatofine9 = 4 settembre 2018
|legislatura9 = [[Europarlamentari dell'{{NumLegUE|Italia della VIII legislatura|VIII]]}}
|gruppo parlamentare9 = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]]
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Italia insulare|Italia insulare]]
|carica10 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
Riga 65:
|mandatofine11 = 14 marzo 2013
|legislatura11 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XV|XVI}}
|gruppo parlamentare11 = '''XII'''-'''XV''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br />'''XVI''':<br />- [[Popolo della Libertà]] <small>(fino al 303/08/2011)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]] <small>(dal 404/08/2011 al 18/01/2012)</small><br />- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]]/[[Grande Sud (partito politico)|Grande Sud-PPA]] <small>(dal 18/01/2012)</small>
|coalizione11 = '''XII''': [[Polo del Buon Governo]]<br />'''XII''': [[Polo per le Libertà]]<br />'''XIV'''-'''XV''': [[Casa delle Libertà]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra]]
|circoscrizione11 = '''XII'''-'''XIV'''; '''XVI''': [[Circoscrizione Sicilia 1|Sicilia 1]]<br />'''XV''': [[Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)|Calabria]]
Riga 73:
|cotitolare7 = [[Sergio Cappelli]]
|partito = [[Movimento per l'Autonomia]] <small>(dal 2024)</small><br />''In precedenza'':<br />[[Lotta Continua|LC]] <small>(1972-1976)</small><br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(1976-1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br />[[Forza del Sud|FdS]] <small>(2010-2011)</small><br />[[Grande Sud (partito politico)|GS]] <small>(2011-2013)</small><br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2024)</small>
|titolo di studio = Diploma di liceoMaturità classicoclassica
|professione = Dirigente d'azienda
}}
Riga 100:
 
== Biografia ==
Nate a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana: il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name="lauria">{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921081555/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|urlmorto=sì}}</ref>. Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]], mentre l'altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]]. Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
Gianfranco Miccichè nasce a [[Palermo]] il 1º aprile [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] palermitana:
 
il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi [[Liceo classico|classici]] in scuole laiche a [[Firenze]] e Palermo, ma non completa alcun percorso universitario<ref name="lauria">{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009|dataarchivio=21 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100921081555/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Suo fratello [[Gaetano Miccichè|Gaetano]] è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]].
 
Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del {{Calcio Palermo|N}} dal [[2004]] al [[2017]].
 
Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
 
È stato [[dirigente d'azienda]] per undici anni presso l'[[Irfis]] (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia), controllato dalla Regione e dalla banca dove lavorava il padre.
Riga 183 ⟶ 175:
 
=== Ritorno da Berlusconi ===
Pochi mesi dopo le regionali siciliane, in occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 24-25 febbraio del 2013]], Miccichè ricolloca Grande Sud nella [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|coalizione di centro-destra]] guidata da [[Silvio Berlusconi]], che vede come principale alleato la [[Lega Nord]] di [[Roberto Maroni]]<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/04/il-ritorno-casa-di-micciche-grande-sud.html|titolo=Il ritorno a casa di Miccichè Grande Sud sosterrà Berlusconi|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=2 sez.Palermo |data=4 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>. La scelta di ritornare nella coalizione di Berlusconi crea, però, malumori e la fuoriuscita di molti esponenti siciliani del partito<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|titolo=Cimino lascia Miccichè: "Perché patti col Pdl?"|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=7 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222002452/http://www.lasicilia.it/index.php?id=90594|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref>, che subisce una significativa riduzione anche in seno all'Assemblea Regionaleregionale Sicilianasiciliana.<ref>{{Cita news|url=http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|titolo=Se ne vanno tutti Grande Sud, via anche Mineo|pubblicazione=siciliainformazioni.com|data=26 gennaio 2013|accesso=7 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130091536/http://www.siciliainformazioni.com/sicilia-informazioni/33015/se-ne-vanno-tutti-grande-sud-via-anche-mineo|dataarchivio=30 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 6 febbraio [[2013]], durante un incontro politico a [[Messina]], viene colto da un [[malore]]; trasportato d'urgenza all'ospedale Papardo di Messina, viene sottoposto ad [[Chirurgia|intervento]] di [[angioplastica]].<ref>{{Cita news|autore=Manuela Modica|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/07/news/attacco_cardiaco_per_miccich_l_ex_ministro_operato_a_messina-52115022/|titolo=Grande Sud, malore per Miccichè l'ex ministro operato a Messina|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 febbraio 2013|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] il risultato è pessimo sia per Grande Sud che per Miccichè, che candidato come capolista al [[Senato della Repubblica]] nella [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|circoscrizione Sicilia]] non viene eletto, dove Grande Sud ottiene l'1,07%.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/02/26/news/fuori_miccich_lombardo_e_giambrone_tutti_i_big_che_perdono_il_posto_a_roma-53443330/|titolo=Fuori Miccichè, Lombardo e Giambrone tutti i big che perdono il posto a Roma|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S190000000.htm|titolo=Elezioni del Senato della Repubblica del 24 febbraio 2013. Circoscrizione Sicilia|sito=Sito ufficiale [[Ministero dell'interno]]|4=|accesso=26 febbraio 2013|dataarchivio=27 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227004054/http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S190000000.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 193 ⟶ 185:
In seguito alla nascita del [[governo di larghe intese]] guidato da [[Enrico Letta]] tra PdL, [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] e [[Scelta Civica]], il 3 maggio [[2013]] entra a far parte del [[governo Letta]], venendo nominato il 2 maggio dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|CdM]] [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario di Stato]] alla [[Dipartimento della funzione pubblica|Pubblica Amministrazione e Semplificazione]], in rappresentanza del [[gruppo parlamentare]] [[Grandi Autonomie e Libertà]] (a cui il suo partito faceva parte), affiancando il [[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|ministro]] [[Unione di Centro (2002)|UdC]] [[Gianpiero D'Alia]]<ref name=":0" />. Secondo diversi retroscena, sussurati anche da alte sfere del Pdl siciliano, questa nomina sarebbe arrivata grazie alle assicurazioni di [[Marcello Dell'Utri]] a Berlusconi, al posto di [[Francesco Cascio]], leader dei ''Lealisti'' (corrente interna del PdL) in [[Sicilia]], con cui Miccichè si è spesso scontrato aspramente.<ref name=":0" />
 
Ad agosto [[2013]], in seguito alla conferma in [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]] della condanna a 4 anni nei confronti di [[Silvio Berlusconi]], rimette, insieme ad esponenti PdL, il mandato per dimettersi da sottosegretario a quest'ultimo, a cui il 30 settembre vengono annunciate le dimissioni "irrevocabili" dei ministri PdL, poi ritirate.<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/biancofiore-rimette-mandato-berlusconi_9ca9e4fa-fadc-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Biancofiore e Miccichè: rimettiamo il nostro mandato]</ref>
 
=== Rientro nella ricostituita Forza Italia ===
Riga 203 ⟶ 195:
 
=== Ritorno alla presidenza dell'ARS ===
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 5 novembre 2017]] si è ricandidatoricandida all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]] come capolista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nella circoscrizione di [[Provincia di Palermo|Palermo]] e contemporaneamente anche nel ''listino bloccato'' del candidato presidente [[Nello Musumeci]].<ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/07/regionali-gianfranco-micciche-le-nostre-liste-sono-forti-e-spaventano-gli-altri_737674/|titolo=Regionali, Gianfranco Miccichè: "Le nostre liste sono forti e spaventano gli altri"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111734/regionali-per-musumeci-il-listino-e-troppo-corto-armao-s-indigna-micciche-lo-appoggia.html|titolo=Regionali, per Musumeci il listino è troppo corto Armao s'indigna. Micciché lo appoggia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lasicilia.it/news/politica/111736/listino-della-discordia-per-micciche-armao-e-fuori-musumeci-notizie-infondate.html|titolo=Listino della discordia. Per Miccichè, Armao è fuori. Musumeci: «Notizie infondate»|accesso=9 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/10/03/tensioni-nel-centrodestra-scontro-fra-micciche-e-musumeci-su-listino-e-nomine_735078/|titolo=Tensioni nel centrodestra, scontro fra Miccichè e Musumeci su "listino" e nomine|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> Viene eletto a Palermo con 7.588 preferenze<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/candidati-ars-preferenze-provincia-palermo.html|titolo=Elezioni Regionali Sicilia 2017: preferenze dei candidati all'Ars e liste in provincia di Palermo|pubblicazione=PalermoToday|accesso=26 novembre 2017}}</ref> e con la vittoria di Musumeci deve optare per il ''listino del presidente''.<ref>{{Cita news|url=http://livesicilia.it/2017/11/06/listino-musumeci-onorevoli-elezioni-regionali_904549/|titolo=Passa il listino di Musumeci Chi sono i sei nuovi onorevoli|pubblicazione=Live Sicilia|accesso=26 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201081027/http://livesicilia.it/2017/11/06/listino-musumeci-onorevoli-elezioni-regionali_904549/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://meridionews.it/articolo/60302/regionali-2017-ecco-chi-sono-i-70-eletti-allars-con-musumeci-36-deputati-maggioranza-risicata/|titolo=Regionali 2017, ecco chi sono i 70 eletti all'Ars. Con Musumeci 36 deputati, maggioranza risicata|pubblicazione=MeridioNews|accesso=26 novembre 2017}}</ref>
 
Il 16 dicembre [[2017]] viene eletto [[Assemblea regionale siciliana#Presidenti dell'Assemblea|presidente dell'Assemblea regionale siciliana]] con 39 voti su 70;<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/sicilia-gianfranco-micciche-e-il-nuovo-presidente-dell-ars_3112475-201702a.shtml|titolo=Sicilia, Gianfranco Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/12/16/ars-e-arrivata-la-fumata-bianca-micciche-e-il-nuovo-presidente_773906/|titolo=Ars, è arrivata la fumata bianca Miccichè è il nuovo presidente: 39 voti|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=16 dicembre 2017}}</ref> determinante il sostegno di [[Sicilia Futura]] e di 4 esponenti del Partito Democratico ''[[Matteo Renzi|renziani]]'', andando a ricoprire per la seconda volta tale incarico che aveva già ricoperto dal 2006 al 2008.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2017/12/16/sicilia-micciche-e-il-nuovo-presidente-dellars_8e907f49-fc35-4d61-92f0-d1273af6b8a3.html|titolo=Sicilia: Miccichè è il nuovo presidente dell'Ars - Sicilia|pubblicazione=ANSA.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/politica/2017/12/16/news/elezione_presidente_ars_micciche_eletto_al_terzo_tentativo-184309573/|titolo=Ars, Miccichè eletto presidente al terzo tentativo: "Due volte su questo scranno, grande emozione"|pubblicazione=Repubblica.it|data=16 dicembre 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/16/sicilia-gianfranco-micciche-e-il-nuovo-presidente-dellars-con-4-voti-dal-pd-no-taglio-degli-stipendi-marxismo-ha-fallito/4041072/|titolo=Sicilia, Gianfranco Micciché è il nuovo presidente dell'Ars con 4 voti dal Pd: "No taglio degli stipendi, marxismo ha fallito"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-12-16|lingua=it-IT|accesso=2021-11-07}}</ref>
Riga 211 ⟶ 203:
Durante il [[ballottaggio]] delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2019|elezioni amministrative del 2019]], intervistato dal ''[[Corriere della Sera]]'', Miccichè rilancia l'idea del ''[[Patto del Nazareno]]'' dopo l'alleanza tra [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e Forza Italia a [[Gela]], sostenendo l'ex [[Angelino Alfano|''Alfaniano'']] Lucio Greco, creando silenzi e imbarazzi da ambo le parti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/30/le-elezioni-in-sicilia-riesumano-il-patto-del-nazareno-forza-italia-uniamo-i-moderati-e-il-pd-tace/5145060/|titolo=Le elezioni in Sicilia riesumano il Patto del Nazareno. Forza Italia: "I moderati hanno bisogno di stare insieme". E il Pd tace|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-04-30|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/02/forza-italia-il-nuovo-nazareno-invocato-da-micciche-imbarazza-con-il-pd-mai-piu-e-il-passato/5148876/|titolo=Forza Italia, il 'nuovo Nazareno' invocato da Micciché imbarazza: "Con il Pd? Mai più, è il passato"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-05-02|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
Ad ottobre [[2021]] si muove in prima persona per raggiungere un accordo politico tra il [[Forza Italia (2013)|suo partito]], [[Italia Viva]] e [[Sicilia Futura]] per presentare liste comuni in vista delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022#Palermo|elezioni amministrative di Palermo]] e delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2022|regionali in Sicilia del 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sicilia/notizie/2021/10/26/sicilia-micciche-accordo-politico-fi-e-sicilia-futura-iv_5170757a-283c-417e-a83d-c7ef473b9153.html|titolo=Sicilia: Miccichè, accordo politico Fi e Sicilia Futura-Iv - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=2021-10-26|lingua=it|accesso=2021-10-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/28/vogliamo-renzi-nel-centrodestra-micciche-corteggia-italia-viva-la-cena-di-lusso-per-laccordo-in-sicilia-pagata-dallex-premier/6371342/|titolo="Vogliamo Renzi nel centrodestra": il corteggiamento finale di Miccichè (Forza Italia)|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-10-28|lingua=it-IT|accesso=2021-11-06}}</ref>
 
Il 12 gennaio [[2022]] entra a far parte del gruppo dei 58 delegati regionali, in rappresentanza della maggioranza nell'Assemblea Regionale Siciliana con 44 voti (il più votato), a partecipare all'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2022|elezione del Presidente della Repubblica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/politica/2022/01/12/quirinale-delegati-sicilia-sono-miccich%c3%a8-musumeci-e-di-paola-pn_20220112_00188|titolo=Quirinale, delegati Sicilia sono Miccichè, Musumeci e Di Paola|sito=Askanews|data=2022-01-12|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/grandi-elettori-le-regioni-hanno-scelto-i-loro-58-rappresentanti-quirinale-4f936e20-453f-4df8-be06-848e3e00c103.html|titolo=Grandi elettori, le Regioni hanno scelto i loro 58 rappresentanti|sito=RaiNews|lingua=it|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
=== Elezioni regionali e politiche del 2022 ===
Il 10 febbraio [[2022]] il suo partito propone la candidatura di Miccichè alla [[presidente della Regione Siciliana|presidenza della Regione Siciliana]], da lui accolta con favore.<ref>{{Cita web|url=https://www.cataniatoday.it/politica/elezioni-regionali-forza-italia-sicilia.html|titolo=Regionali, Forza Italia propone la candidatura di Gianfranco Miccichè|sito=CataniaToday|lingua=it|accesso=2022-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/politica/news/forza-italia-schiera-gianfranco-micciche-alla-presidenza-della-regione-1478348/|titolo=Forza Italia schiera Gianfranco Miccichè alla presidenza della Regione|lingua=it|accesso=2022-02-21}}</ref>; Successivamentema sisuccessivamente èsi consumataconsuma una rivalità interna al centro-destra tra il presidente uscente [[Nello Musumeci|Musumeci]] (allora deciso a ricandidarsi per un secondo mandato) e Miccichè stesso sulla scelta del candidato, che ripercuoteva a livello nazionale la rivalità tra [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], in ascesa, con [[Lega per Salvini Premier|Lega]] e Forza Italia, sempre più deboli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/05/10/centrodestra-sicilia-crisi/|titolo=Nel centrodestra siciliano volano gli stracci|sito=Il Post|data=2022-05-10|lingua=it-IT|accesso=2022-09-03}}</ref>
 
Alla fine il candidato indicato dal centro-destra è stato l'ex [[Presidente del Senato della Repubblica|presidente del Senato]] [[Renato Schifani]]; alle concomitanti [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] Miccichè è stato invece candidato al [[Senato della Repubblica]] come capolista nel [[Collegio plurinominale Sicilia - 01 (2020)|collegio plurinominale Sicilia 1- 01]]. Nonostante ciò Miccichè si candida anche alle regionali come capolista di Forza Italia nella circoscrizione di Palermo,<ref>{{Cita web|url=https://catania.liveuniversity.it/2022/08/29/elezioni-regionali-sicilia-2022-liste-dei-partiti-e-dei-candidati/|titolo=Elezioni regionali Sicilia 2022: liste dei partiti e dei candidati|sito=LiveUnict|data=2022-08-29|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31}}</ref>, con l'intenzione dichiarata di rinunciare al seggio del Senato se sarà eletto, sostenendo di volere "''dare spazio ai giovani''".<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/micciche-candidato-regionali-politiche-rinuncia-senato.html Miccichè candidato alle Regionali e alle Politiche: "Rinuncerò al Senato, voglio restare all'Ars"]</ref> Micciché raccoglie circa 6.800 preferenze in provincia dia Palermo, risultando il terzo classificato del suo partito,<ref>[https://www.palermotoday.it/politica/elezioni-regionali-2022/risultati-consiglieri-deputati-ars-eletti-provincia-palermo.html Elezioni Regionali Sicilia 2022, i risultati: i deputati eletti in provincia di Palermo]</ref> e il 19 ottobre annuncia di rinunciare al seggio del Senato in favore di quello dell’[[Assemblea regionale siciliana|ARS]],<ref>{{Cita web|url=https://amp.palermotoday.it/politica/micciche-ars-senato-scelta.html|titolo=Miccichè: "Non vado a Roma manco ammazzato, resto con Schifani fino alla morte"|sito=amp.palermotoday.it|accesso=2022-10-20}}</ref>, come ha poi fattoaccadde il 18 gennaio 2023, venendo sostituito da [[Daniela Ternullo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/01/13/micciche-si-dimette-dal-senato-resta-in-regione-sicilia_7bd99839-e190-40a6-bce8-4f7fdfb58b01.html|titolo=Miccichè si dimette dal Senato, resta in Regione Sicilia - Ultima Ora|sito=Agenzia ANSA|data=2023-01-13|lingua=it|accesso=2023-01-13}}</ref>
 
=== L'allontanamentoAllontanamento da Forza Italia e l'adesione al Movimento per l'AutonomiaMpA ===
NelA gennaio [[2023]] lascia il gruppo di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] all'ARS per aderire al [[Gruppo misto|Misto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ars.sicilia.it/deputati/micciche-gianfranco|titolo=Profilo di Miccichè Gianfranco}}</ref><ref>{{cita web|http://www.lasiciliaweb.it/2023/01/micciche-passa-al-misto-ma-e-sempre-forza-italia/|Miccichè passa al Misto: “Ma è sempre Forza Italia”}}</ref><ref>{{cita web|http://www.sicilianews.it/caso-forza-italia-allars-gianfranco-micciche-aderisce-a-gruppo-misto/|Caso Forza Italia all’Ars, Gianfranco Micciché aderisce a gruppo misto}}</ref>, Entratoentrato in contrasto con il presidente Schifani e il gruppo di Forza Italia, che ha chiesto la sua destituzione,. lL'11 marzo seguente Berlusconi lo sostitusce con Marcello Caruso, come commissario regionale.<ref>{{Cita web|url=https://meridionews.it/marcello-caruso-nuovo-commissario-forza-italia-sicilia/|titolo=Marcello Caruso nominato nuovo commissario di Forza Italia in Sicilia. Rimosso «l'ostacolo» Miccichè|sito=Meridionews|data=2023-03-11|lingua=it-IT|accesso=2023-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/tgr/sicilia/articoli/2023/03/marcello-caruso-nuovo-coordinatore-regionale-di-forza-italia-7e6c4941-4b7a-4354-802c-31883aa684eb.html|titolo=AMP {{!}} Marcello Caruso nuovo coordinatore regionale di Forza Italia|sito=www.rainews.it|accesso=2023-03-11}}</ref>. Nonostante ciò, anche dopo la morte di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], Miccichè ribadisce la sua volontà di non lasciare il partito. <ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/politica/micciche-addio-forza-italia.html|titolo=Miccichè: "Non lascerò mai Forza Italia, è casa mia"|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=2023-07-26}}</ref>. Tuttavia, il 12 agosto 2024, annuncia la sua fuoriuscita da Forza Italia e, contestualmente, la sua adesione al [[Movimento per l'Autonomia|Movimento per l'autonomia]] di [[Raffaele Lombardo]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/24_agosto_12/micciche-lascia-forza-italia-aderisco-al-movimento-per-l-autonomia-di-lombardo-ac1a6577-8f82-4924-aaaa-312fb2d82xlk.shtml|titolo=Gianfranco Miccichè lascia Forza Italia: «Aderisco al Movimento per l'Autonomia di Lombardo»|accesso=12 agosto 2024}}</ref>
 
== Controversie ==
Durante la [[campagna elettorale]] delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2012]], intervistato da [[Sky TG24]], affermò che intitolare l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Palermo]] a [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]] sarebbe un errore, perché con questa scelta "''ci si ricorda della [[mafia]]''"; avrebbe dovuto piuttosto essere intitolato "''ad [[Archimede]] o ad altre figure della [[scienza]], figure positive''", il che - secondo i critici - avrebbe lasciato intendere che i due magistrati fossero figure negative.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/18/micchiche-aeroporto-falcone-borsellino-errore/356563/|titolo=Micciché: "Aeroporto Falcone Borsellino? Un errore"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-09-18|lingua=it-IT|accesso=2022-09-04}}</ref>
 
NelA maggio del 2024 viene indagato con le accuse di [[peculato]], [[truffa]] e false attestazioni per aver usato pera fini personali l’autol’[[auto blu]], incluso, secondo l'accusa, l'acquisto e il recapito a domicilio, da parte del suo autista, di [[cocaina]]; il gip[[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] dispone anche il divieto di dimora a [[Cefalù]], suo comune di residenza, e il sequestro di 2.000 euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/politica/2024/05/20/lauto-blu-per-il-gatto-e-la-droga-micciche-nei-guai_732b54dd-b0fb-4916-874c-241046fd4c5b.html|titolo=L'auto blu per il gatto e la droga, Miccichè nei guai {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2024-05-20}}</ref>
 
== Note ==
Riga 256 ⟶ 248:
|precedente2 = Giovanni Ardizzone
|successivo2 = Gaetano Galvagno
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 23 aprile 2005 – 17 maggio 2006
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Raffaele Fitto]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dell'economia e delle finanze|Viceministro dell'economia e delle finanze]]
|immagine = Logo mef.svg
|periodo = 11 giugno 2001 – 23 aprile 2005<br />con [[Mario Baldassari]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[Giuseppe Vegas]]
}}
{{Box successione
Riga 285 ⟶ 261:
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[Comitato interministeriale per la programmazione economica|con delega al CIPE]]</small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 12 maggio 2008 – 16 novembre 2011
|precedente = [[Enrico Micheli]]
|successivo = [[Paolo Peluffo]]
Riga 291 ⟶ 267:
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per lo sviluppo e la coesione territoriale]]
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti e della navigazione]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 1023 maggioaprile 19942005 – 17 gennaio 1995<brmaggio />[[Sergio2006 Cappelli]]
|precedente = [[Giorgio''carica Carta]]<br />[[Michele Sellitti]]istituita''
|successivo = [[GiovanniRaffaele Puoti]]<br />[[Carlo ChimentiFitto]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Forza Italia (1994)#Vice -coordinatore nazionale|Vice -coordinatore nazionale di Forza Italia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 2004 – 200927 marzo 2009
|precedente = [[Fabrizio Cicchitto]]
|successivo = [[Renato Brunetta]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministero dell'economia e delle finanze|Viceministro dell'economia e delle finanze]]
|immagine = Logo mef.svg
|periodo = 11 giugno 2001 – 23 aprile 2005<br />con [[Mario Baldassari]]
|precedente = ''carica istituita''
|successivo = [[RaffaeleGiuseppe FittoVegas]]
}}
{{Box successione
|tipologia = Incarico di partito
|carica = [[Forza Italia (1994)#Coordinatori regionali|Coordinatore regionale di Forza Italia]] in [[Sicilia]]
|immagine = Logo Forza Italia.svg
|periodo = 1994 – 2005
|precedente = ''caricaCarica istituitacreata''
|successivo = [[GiuseppeAngelino VegasAlfano]]
}}{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti e della navigazione]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 maggio 1994 – 17 gennaio 1995<br />[[Sergio Cappelli]]
|precedente = [[Giorgio Carta]]<br />[[Michele Sellitti]]
|successivo = [[Giovanni Puoti]]<br />[[Carlo Chimenti]]
}}
{{Controllo di autorità}}