Matteo Zhen Xuebin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo,fonti
Riga 8:
|didascalia =
|stemma =
|motto = Tutto faccio per il Vangelo<ref name="asianews.it">{{cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/Pechino:-l'ordinazione-del-vescovo-coadiutore-Zhen-Xuebin-61783.html|titolo=Pechino: l'ordinazione del vescovo coadiutore Zhen Xuebin|data=25 ottobre 2024|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
|motto =
|titolo =
|ruoliattuali = Vescovo coadiutore dell'[[Arcidiocesi di Pechino]] (25 ottobre 2024 - )
Riga 21:
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato = 25 ottobre 2024 per mano di Mons. [[Joseph Li Shan]] (co-consacranti:<ref name="fides.org" /><br>
Pietro Ding Lingbin;<br>
Giuseppe Guo Jincai;<br>
Riga 56:
Dopo aver studiato presso il Seminario Filosofico e teologico di Pechino, dal 1993 al 1997 Matteo Zhen Xuebin frequentò la [[St. John's University]] di New York, ottenendo la Licenza in Liturgia.<ref name="fides.org" /><ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2024-10/consacrato-monsignor-zhen-xuebin-vescovo-coadiutore-di-pechino.html|titolo=Consacrato monsignor Zhen Xuebin, vescovo coadiutore di Pechino}}</ref> Fu ordinato sacerdote il 25 giugno 1998 e incardinato nell'[[Arcidiocesi di Pechino]]. Successivamente, è divenuto vicerettore del seminario locale per poi assumere nel 2007 l'incarico di cancelliere diocesano.
 
Il 28 agosto 2024, [[papa Francesco]] lo ha nominato arcivescovo coadiutore di Pechino. Ha ricevuto l'[[Ordinazione episcopale nel rito romano|ordinazione episcopale]] il 25 ottobre 2024<ref name="sala">{{cita web| url= https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/10/25/0827/01648.html | titolo= Consacrazione del Vescovo Coadiutore di Pechino (Cina) |sito= vatican.va | data= 20124-10-25 | lingua=it | accesso= 20124-10-25}}</ref> a Beitang, nella cattedrale del Salvatore, la cosiddetta ("chiesa del Nord)," nellanel cattedrale[[Distretto dedicatadi alXicheng]]<ref Salvatorename="asianews.it" /><ref name="fides.org">{{cita web|url=https://www.fides.org/it/news/75577-ASIA_CINA_Tutto_io_faccio_per_il_Vangelo_Matteo_Zhen_Xuebin_nuovo_Vescovo_coadiutore_di_Pechino|accesso=27 ottobre 2024|titolo=“Tutto io faccio per il Vangelo”: Matteo Zhen Xuebin nuovo Vescovo coadiutore di Pechino|autore=Marta Zhao|data=25 ottobre 2024}}</ref>, avendo come consacrante principale l'arcivescovo [[metropolita]] di Pechino Mons. [[Joseph Li Shan]]<ref>{{cita web |titolo = Bishop Matthew Zhen Xuebin |accesso= 2024-10-26 |sito = www.catholic-hierarchy.org |url = https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bzhenx.html}}</ref>. I co-consacranti sono stati altri quattro vescovi cinesi: Pietro Ding Lingbin, Vescovo di Changzhi (diocesi natale del nuovo Vescovo ordinato), Giuseppe Guo Jincai (Diocesi di Chengde), Giovanni Battista Li Suguang (Diocesi di Nanchang) e Antonio Yao Shun (Diocesi di Jining).<ref name="fides.org" /> Alla cerimonia hanno partecipato anche 140 sacerdoti di cui 80 provenienti dalla Diocesi di Pechino.<ref name="fides.org" />
 
La Santa Sede non ha fornito motivazioni ufficiali circa il suo diritto di successione nella cattedra arcivescovile, nonostante il fatto che l'arcivescovo in carica abbia solo 59 anni di età, di cinque anni più grande del coadiutore, che solitamente collabora con presuli molto anziani o malati e in vista di un passaggio di consegne imminente<ref name="asianews.it" />. Secondo alcune fonti<ref name="asianews.it" />, sarebbe stato Mons. Li Shang a chiedere la nomina di un coadiutore.
 
==Note==