Lastra a Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Fosso Rigone |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Borro Fontepatri e colle Alberti -Borro Pescaia -Borro Ribaldone -Borro Rimaggio -Borro Ritortolo -Borro Valimorta -Borro dei Cerreti -Borro dei Conia -Borro del Grillaio -Borro della Guardiana -Borro della Valle -Fosso Stagnolo -Rio Biancana -Rio Rimicchiese -Rio del Lago -Rio del Marchio -Rio della Bandita -Rio della Luna -Rio della Romanina -Rio della Tana -Rio di Gavignano -Rio di Gello -Rio di Macinaia |
||
Riga 58:
Sono affluenti dell'Arno:
* [[Pesa]], e i suoi affluenti:
**
**
**
**
**
* [[Vingone]], e i suoi affluenti:
** Fosso Rigone
**
*
**
**
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Borro di Traccoleria]]
* [[Canale Stagno]]
Riga 242:
=== Il Comune di Gangalandi e il dominio fiorentino ===
I conti [[Cadolingi]] di [[Fucecchio]] qui ebbero possedimenti, quando le prime comunità a sorgere sul territorio lastrigiano furono quelle di ''San Michele'' e di ''San Martino'', presso il [[San Martino a Gangalandi|borgo detto di Gangalandi]]. Lo sviluppo del borgo avviene intorno alla [[pieve di San Martino a Gangalandi|chiesa di San Martino]] e ai piedi della [[chiesa di Santa Lucia a Monteorlando|chiesa San Michele Arcangelo a Castello]]. Da questa zona ha origine la famiglia dei [[Gangalandi]] il cui capostipite, un certo Sigismondo di Bonifacio legato alla nobiltà dei [[Cadolingi]] e imparentato con gli [[Adimari (famiglia)|Adimari]], altra famiglia fiorentina con possedimenti in zona, adottò tal cognome in quanto iniziatore della stirpe dei Conti di Gangalandi. Il nome con cui veniva chiamata questa zona compresa tra la [[Gonfolina]] e il
L'insediamento fortificato del capoluogo è invece anteriore all'XI secolo, quando faceva anch'esso parte dei feudi dei [[Cadolingi]]: sorto probabilmente da una stazione di sosta per i viaggiatori che percorrevano via Pisana. Fonti identificano nell'antico Castello della Lastra il [[Castello di Gangalandi]]; altri documenti invece collocano quest'ultimo sul poggio di [[San Martino a Gangalandi|Gangalandi]] ove sorge l'attuale pieve, differenziandolo dalla vecchia fortificazione del capoluogo antecedente alle [[Mura di Lastra a Signa]], che solo più tardi verranno innalzate.
Riga 472:
* [[Ponte di Sant'Ilario]]: ponte fra la frazione di Sant'Ilario a Settimo e il capoluogo che supera il torrente [[Vingone]]
* [[Ponte sul Pesa a Ginestra Fiorentina]]: ponte nella frazione di [[Ginestra Fiorentina]] che supera il torrente [[Pesa]]
* [[Ponte di Macinaia (ponte)|Ponte di Macinaia]]: ponte nell'omonima frazione che supera il torrente
* [[Ponte Torto (ponte)|Ponte Torto]]: ponte nell'omonima frazione che supera il
* [[Ponte sul Rimaggio di Sotto]]: ponte che collega la frazione di [[Ponte a Signa]] a Lastra a Signa che supera il
* [[Ponte I Caci]]: ponte nella frazione di [[Calcinaia (Lastra a Signa)|Calcinaia]] che supera il
* [[Ponte delle Due Madonne]]: ponte che collega la frazione di [[Ponte a Signa]] a Lastra a Signa che supera il
* [[Ponte della Guardiana]]: ponte che collega le due località di Lastra a Signa Corea e Castagnolo superando il torrente
* [[Ponte a Tripetetolo]]: ponte che collega il capoluogo Lastra a Signa con la sua località Tripetetolo superando il torrente
* [[Ponte della Superstrada]]: ponte su cui scorre la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] e che supera il torrente [[Vingone]].
Riga 628:
* '''Quattro Strade''': borgo sviluppatosi a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], prende nome dal già esistente incrocio fra via del Pollaiolo e via Maremmana.
* '''San Romolo''': sviluppatosi a partire dalla fine del [[XII secolo]] prende il nome dalla [[chiesa di San Romolo (Lastra a Signa)|chiesa di San Romolo]], edificata nel [[1220]] sotto il controllo dei [[Ranucci]] di [[Firenze]]. Prima della fusione del [[1774]] dipendeva amministrativamente dalla odierna frazione di [[San Martino a Gangalandi]].
* '''Vigliano''': piccola frazione rurale situata all'estremità orientale del territorio comunale, tra i corsi d'acqua del
=== Altre località del territorio ===
* '''Belfiore''': frazione di 206 abitanti, situata a circa 2,5 km dal capoluogo comunale, a circa 150 [[m s.l.m.]] Si tratta di un piccolo borgo, fondato poco dopo il [[secondo dopoguerra]]. Sorge sopra la frazione di Ponte Torto e sovrasta il
* '''Bracciatica in Val di Pesa''': situata nella valle del [[Pesa]], si è sviluppata come borgo nel [[XIV secolo]]. La chiesa di San Bartolomeo era sottoposta alla [[chiesa di San Pietro in Selva]] della frazione di Malmantile, la quale, così come il borgo, era sotto il dominio del comune di [[Montelupo Fiorentino]].
* '''Calcinaia''': sviluppatasi nel [[XIII secolo]] lungo la scomparsa via Pisana. Vi si trovano la [[chiesa di Santo Stefano a Calcinaia]], di origini duecentesche, e le ville [[villa De Gubernatis|De Gubernatis]] e [[villa Altoviti (Lastra a Signa)|Altoviti]].
Riga 639:
* '''[[La Luna (Lastra a Signa)|La Luna]]''': il borgo era una "stazione di scambio intermedia".
* '''Inno''': è situato sul confine con il comune di [[Scandicci]] ad est di [[Marliano]].
* '''Ponte Macinaia''', con 62 abitanti, si è sviluppata sulla [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] poco dopo la frazione di La Lisca. Prende il nome dal ponte che attraversa il
* '''Ponte Torto''': attraversato dalla via Vecchia Pisana e dal torrente
* '''[[San Martino a Gangalandi]]''': riunito al comune di Lastra a Signa nel [[1774]] è uno dei borghi più antichi.
* '''Sant'Ilario a Settimo''': attestato dai documenti dalla metà del [[XIII secolo]], sorge presso Monte Cascioli ed è attraversato dalla via Vecchia Pisana che conduce alla frazione di San Romolo a Settimo. Come quest'ultimo fu in possesso dei Rinucci di Firenze e in seguito passò alla famiglia Tigliamochi. Vi si trova la [[chiesa di Sant'Ilario a Settimo]], dalla quale prende il nome.
|