Discussione:Forma indeterminata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 38:
* <math> \log_{\infty}(0) </math>
* <math> \log_{0}(\infty) </math>
 
 
:Ho alcune osservazioni:
:1) queste non sono "tutte" in quanto prendendo funzioni trascendenti in due variabili se ne possono creare altre (direi che sono infinite le forme indeterminate possibili);
:2) le forme con la radice <math> \sqrt[0]{1} , \sqrt[\infty]{0} , \sqrt[\infty]{\infty} </math> sono solo casi particolari delle forme <math> 0^0, 1^\infty,\infty^0 </math> quindi eviterei di metterle;
:3) per le forme col logaritmo forse sarebbe il caso di discuterne qui prima in quanto sono poco comuni nei calcoli classici fatti nelle scuole o inizio università e soprattutto l'impostazione della voce per come è scritta non ne tiene conto, quindi, nel caso si volessero aggiungere, si dovrebbe sistemare la voce coerentemente.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 15:30, 2 nov 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Forma indeterminata".