Gary Lineker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m de-pov |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 19:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1984-1992|{{Naz|CA|ENG|M}}|80 (48)
}}
}}
Riga 68:
==== Nazionale ====
[[File:Italia '90, Inghilterra-Camerun 3-2, Gary Lineker.jpg|thumb|left|Lineker in azione con l'{{NazNB|CA|ENG|M}} al {{WC|1990}}, nella sfida dei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|CMR|M}}, in cui siglò una decisiva doppietta su [[Calcio di rigore|rigore]] per il successo inglese (3-2).]]
In [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale]] conta 80 presenze e 48 gol, cifra che lo rende il terzo realizzatore di sempre dei ''Leoni'' dopo [[Wayne Rooney|Rooney]] (50 centri) e [[Bobby Charlton|Charlton]] (49 marcature).<ref name=enciclopedia/> Esordì il 26 maggio 1984, nell'amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|SCO|M}}.<ref name=enciclopedia/>
Al {{WC|1986}}, realizzò la tripletta contro la {{NazNB|CA|POL|M}} grazie a cui gli inglesi superarono il girone;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/12/lineker-tre-gol-inghilterra-salva.html|titolo=Lineker tre gol, Inghilterra salva|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1986|p=18}}</ref> negli ottavi, fu ancora protagonista segnando una doppietta nel 3-0 al {{NazNB|CA|PRY|M}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/19/lineker-colpisce-ancora.html|titolo=Lineker colpisce ancora|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 1986|p=19}}</ref> L'ultimo gol della manifestazione venne messo a segno contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} nei quarti, gara che sancì l'addio dei britannici al torneo.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0992_02_1986_0164_0016_19037472/|titolo=Maradona trafigge gli inglesi|autore=Bruno Perucca|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=23 giugno 1986|p=16}}</ref> Con 6 marcature, risultò il primo inglese a vincere il titolo di cannoniere del [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]].<ref name=enciclopedia/>
Quattro anni dopo, al {{WC|1990}} andò invece a bersaglio per 4 volte, distinguendosi per la doppietta rifilata al {{NazNB|CA|CMR|M}} (sconfitto per 3-2) nei quarti di finale.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0909_02_1990_0170_0034_18576785/|titolo=Inghilterra-thrilling, salvata da due rigori|autore=Carlo Coscia|pubblicazione=La Stampa|data=2 luglio 1990|p=10}}</ref> Come ammesso da lui stesso anni dopo, nella partita con l'{{NazNB|CA|IRL|M}} valida per la fase a gruppi (incontro in cui segnò un gol), defecò in campo dopo aver subìto un fallo.<ref>{{cita web|url=https://www.vice.com/en_uk/article/vd8x3x/why-wont-people-stop-tormenting-gary-lineker-about-the-time-he-soiled-himself|titolo=Why won't people stop tormenting Gary Lineker about the time he shat himself?|autore=Tom Usher|data=6 aprile 2016|lingua=inglese}}</ref> Le 10 reti realizzate nei due tornei lo rendono il giocatore inglese più prolifico nella fase finale del mondiale nonché il settimo nella classifica generale.<ref name=enciclopedia/>
Con la rappresentativa del suo paese, ha inoltre segnato 5 triplette e 2 quaterne (unico a riuscire nell'impresa): in entrambi i casi, contribuì a una vittoria esterna per 4-2 (con la {{NazNB|CA|ESP|M}} nel 1987 e con la {{NazNB|CA|MAS|M}} nel 1991).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/19/uno-show-di-linker-quattro-gol-alla.html|titolo=Uno show di Lineker, quattro gol alla Spagna|pubblicazione=la Repubblica|data=19 febbraio 1987|p=18}}</ref><ref name="Gary Lineker England caps">{{cita web|url=http://www.englandcaps.co.uk/GaryLineker.html|titolo=Gary Lineker England caps|lingua=inglese|accesso=24 dicembre 2010}}</ref> Con l'allenatore [[Graham Taylor]] trovò minor spazio, tanto da venire escluso dopo un periodo opaco in fatto di gol (non segnò per 5 partite consecutive).<ref name=enciclopedia/> Lasciò la nazionale dopo il {{EC|1992}}, terminato per i ''Leoni'' nella prima fase.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/12/lo-spettacolo-il-grande-assente.html|titolo=Lo spettacolo è il grande assente|autore=Licia Granello|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1992|p=25}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
|