Vincent Collet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 27:
|1998-2000|{{Basket Le Mans}}|<small>(vice)</small>
|2000-2008|Le Mans|179-79
|2002-2003|{{Naz|PC|FRA|M}}|<small>(vice)</small>
|2008-2010|ASVEL pre-2018|38-28
|2009-2024|{{Naz|PC|FRA|M}}|
|2011-2016|Strasburgo|107-51
|2016-2020|Strasburgo|74-43
Riga 67:
==Carriera==
Da allenatore ha guidato la {{NazNB|PC|FRA|M}} a tre edizioni dei [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ([[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Londra 2012]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Rio de Janeiro 2016]], [[Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile|Tokyo 2020]]), a tre dei [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|2010]], [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|2014]], [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|2019]]) e a sei dei [[Campionati europei maschili di pallacanestro|Campionati europei]] ([[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009|2009]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|2011]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|2013]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|2015]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|2017]], [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022|2022]]).
==Palmarès==
|