Stiggo
Iscritto il 2 nov 2024
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Benzina: Risposta |
→Benzina: Risposta |
||
Riga 68:
:Treccani, chimica-online, lezioni di chimica all'università. La motivazione è stata data in una delle tre pagine riferite alla benzina (benzina verde, benzina, benzina con piombo). I valori precedenti non avevano senso, considerando che erano probabilmente riferiti a degli specifici idrocarburi presenti all'interno della miscela della benzina. In complessivo la benzina non può avere un punto di ebollizione che va dagli 80 gradi ai 100, perché non ha una struttura neanche simile all'acqua al livello di energia nei legami e comunque questo non spiegherebbe il comportamento dell'evaporazione a temperatura ambiente della benzina. La temperatura di fusione possiamo dire che non esiste in quanto la benzina non diventa solida come un blocco, ma diventa più viscosa e non utilizzabile dai -40 gradi celsius, e non di certo a -180 c., altrimenti significherebbe che la benzina a -100 gradi celsius è tranquillamente utilizzabile come quella a 70 g.c. (per come erano scritti prima i valori) --[[Utente:Stiggo|Stiggo]] ([[Discussioni utente:Stiggo|msg]]) 19:04, 4 nov 2024 (CET)
::La prossima volta però 1) Cita una fonte (preferibilmente verificabile online) e 2) Spiega cosa stai facendo nel campo oggetto. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:37, 4 nov 2024 (CET)
|