Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 308:
=== Architetture militari ===
==== Mura e porte ====
[[File:Piazza Cavour
La fortificazione della città visibile nel [[XXI secolo]] risale al periodo [[normanni|normanno]]. Tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] infatti, si ha la costruzione di gran parte del tratto murario che costeggia il centro storico, per una lunghezza di circa {{M|2000|u=m}}, nonché delle torri a base quadrata e di cinque [[Porta cittadina|porte]]: Nova, Pendile, Robustina, La Maja e Baresana<ref>{{cita|Moretti, Robles|pp. 265, 298|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>. Lo storico bitontino della prima metà del [[XX secolo]] Luigi Sylos, sulla base di suoi accurati studi e ricerche affermò che le ultime quattro delle porte appena elencate furono edificate già in [[Civiltà romana|epoca romana]]<ref name=Sylos>{{cita|Luigi Sylos| pp. 74-78}}.</ref>.
▲[[File:Piazza Cavour vista dal loggiato del palazzo Sylos-Calò.jpg|miniatura|Il torrione angioino col fossato e la facciata posteriore di porta Baresana]]
[[File:Bitonto BW 2016-10-19 15-07-08.jpg|thumb|upright|Porta Baresana]]
[[File:Porta la Maya o del Carmine.jpg|thumb|upright|Porta del Carmine]]
| |||