Renzo De Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
{{Citazione|Lo storico non può essere unilaterale, non può negare aprioristicamente le "ragioni" di una parte e far proprie quelle di un'altra. Può contestarle, non prima però di averle capite e valutate.|Renzo De Felice<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini l'alleato 1940-1945. II. La guerra civile 1943-1945'', Einaudi, Torino 1997, p. 429.</ref>}}
La sua grande opera affronta il ''Ventennio fascista'' partendo dalla vita di Benito Mussolini: il primo volume, ''Mussolini il rivoluzionario'', è del 1965; l'ultimo, ''Mussolini l'alleato. La guerra civile'', fu pubblicato incompleto e postumo nel 1997. Uscita nell'arco di
I volumi mussoliniani di De Felice hanno riscosso grande successo di vendite. Pubblicati da Einaudi, per l'editore torinese nel 2001 uscì un'edizione in quattro cd-rom, con vasto corredo di apparati fotografici, filmati, documenti sonori; nello stesso anno, i quattro compact disc furono allegati ai settimanali ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' e ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''. Gli 8 volumi sono stati pubblicati in formato cartaceo per quattro volte in allegato: la prima volta nel 2006 coi settimanali mondadoriani; nell'autunno 2015-16 con il quotidiano ''[[Il Giornale]]''; nell'autunno 2018-19 nuovamente coi settimanali Mondadori; la quarta volta nell'autunno 2022 con la rivista ''TV Sorrisi e Canzoni'', in occasione del centenario della [[Marcia su Roma]].
|