Hey Jude/Revolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 140316814 di IrishBot delle 14:46 del 22 lug 2024) (RipristinoRapido Etichette: Ripristino manuale Link a pagina di disambiguazione |
Annullata la modifica 142199225 di ValterVB (discussione) Etichette: Annulla Annullato |
||
Riga 1:
{{Album
|artista = The Beatles
|tipo = Singolo
|giornomese = [[30 agosto]]▼
|immagine = Hey Jude.JPG▼
▲|giornomese = 30 agosto
|anno = 1968
|postdata = {{sp}}([[Regno Unito|UK]])<br />[[26 agosto]] [[1968]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|etichetta = [[Apple Records]]
|produttore = [[George Martin (produttore)|George Martin]]
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|formati = [[Disco in vinile#Formati|7"]]
|genere = Soft rock
|genere2 = Hard rock
Riga 29 ⟶ 25:
|successivo2 = [[Get Back/Don't Let Me Down]]
|anno successivo2 = 1969
|terza discografia = Singoli italiani {{Bandiera|ITA}}
|precedente3 = [[Lady Madonna/The Inner Light]]
|anno precedente3 = 1968
|successivo3 = [[Ob-La-Di, Ob-La-Da/Back in the U.S.S.R.]]
|anno successivo3 = 1968
}}
'''''[[Hey Jude]]/[[Revolution (The Beatles)|Revolution]]''''' è un singolo discografico dei [[The Beatles|Beatles]] pubblicato dalla [[Apple Records]] nel [[1968]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Edizioni = [[Northern Songs]]
▲|Autore testo e musica1 = Lennon, McCartney
|Durata1 = 7:11
|Titolo2 = [[Revolution (The Beatles)|Revolution]]
|Durata2 = 3:21
}}
== Promozione ==
Un primo fallito tentativo di pubblicizzare il singolo ebbe luogo all'inizio dell'agosto 1968
Allora i Beatles assunsero il regista [[Michael Lindsay-Hogg]] per girare un filmato promozionale per ''Hey Jude'', essendosi lui già occupato in precedenza del video per ''[[Paperback Writer]]'' nel 1966. Decisero di eseguire il brano dal vivo davanti a un pubblico selezionato. Nel video, si vedono prima i Beatles che iniziano a suonare la canzone, per poi essere raggiunti nel finale dagli spettatori per il coro finale. Hogg girò il filmato ai [[Twickenham Film Studios]] il 4 settembre 1968, con McCartney stesso che disegnò il set.
La versione finale fu un montaggio di varie take differenti ed incluse una "introduzione" da parte del presentatore [[David Frost]]
== Classifiche ==
Nonostante la durata eccezionale per un singolo (7 minuti e 11 secondi) rimase nelle classifiche [[Regno Unito|britanniche]] e [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] per ben 16 settimane
Il disco vendette in sei mesi oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo, e dopo quattro anni il numero complessivo salì a sette milioni e mezzo
In Canada arriva al primo posto per tre settimane, in Australia per 13 settimane ed in Olanda e Norvegia per sei settimane.
Il brano arriva primo anche in [[Germania]], [[Svizzera]], [[Austria]]; [[Danimarca]], [[Francia]] per tre settimane, [[Irlanda]], [[Nuova Zelanda]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Jugoslavia]].
Anche gli appassionati italiani accolsero con entusiasmo il brano che soggiornò per quindici settimane nelle [[Hit Parade]] raggiungendone la quarta posizione
=== Classifiche di tutti i tempi ===
Riga 114 ⟶ 66:
| align="center" |13
|}
== Note ==
Riga 160 ⟶ 103:
*{{Cita libro|nome=Bob|cognome=Spitz|wkautore=Bob Spitz|anno=2005|titolo=The Beatles: The Biography|url=https://archive.org/details/beatlesbiography00spitz|editore=Little, Brown|città= Boston|isbn=0-316-80352-9|cid=harv}}
*{{Cita libro|nome=Kenneth|cognome=Womack|titolo=The Beatles Encyclopedia: Everything Fab Four|anno=2014|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, CA|isbn=978-0-313-39171-2|cid=harv}}
== Collegamenti esterni ==
|