Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|accesso = 26 aprile 2019
}}</ref>.
[[File:ElodyOblath-LeTreAmiche.jpg|thumb|left|Le tre amiche di Scipio Slataper: Luisa Carniel Slataper (Gigetta), Elody Oblath, Anna Pulitzer (Gioietta) eseguiti da Gigetta Slataper, anno 1910 circa.]]
 
Il cognome paterno suggerisce un'origine [[Slovenia|slovena]]: pare che gli avi paterni dell'autore fossero originari di [[Tolmino]], nella ''[[Goriziano|Goriška]]'', ed il capostipite del ramo triestino fu forse Giacomo Filippo, morto nel [[1836]]; tuttora in [[Slovenia]] ed in [[Croazia]] è diffuso il cognome Zlatoper<ref name=dbi/>. Tuttavia egli stesso, nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]'', accenna ad ascendenze [[Boemia|boeme]] nella sua famiglia{{Senza fonte}}. I Sandrinelli erano invece originari del [[Veneto]] e la madre era nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste ed esponente del partito liberal-nazionale<ref name=dbi/>.