Verità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Novecento: fonti
Riga 85:
Con il corso ''Dell'essenza della verità '' del 1931/1932 [[Heidegger]], interpretando [[Platone]], passò dalla concezione della verità intesa come disvelamento a quella della verità intesa come correttezza di una [[proposizione]].
 
Platone sarebbe divenuto il primo protagonista dell'"oblio dell'[[Essere]]" nella filosofia occidentale.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/platone-e-la-metafisica-gli-appunti-di-marcuse-a-lezione-da-heidegger|titolo=Filosofia. Platone e la metafisica: gli appunti di Marcuse a lezione da Heidegger|sito=www.avvenire.it|data=2024-11-06|lingua=it|accesso=2024-11-22}}</ref>
 
== In logica matematica ==