Caccia al numero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
Il programma era il primo adattamento italiano del quiz ''[[Concentration]]'' andato in onda negli Stati Uniti dal 1958 al 1991.
 
== Regolamento ==
In questo gioco, si sfidavano a turno due concorrenti, i quali, dovevano chiamare a turno due numeri da un tabellone composto di 30 caselle, sotto il quale si nascondevano dei premi. Se sotto la coppia di numeri scelti compariva lo stesso premio, il concorrente lo vinceva e poteva proseguire il proprio turno ed inoltre sul tabellone appariva, dove prima c'erano le caselle relative ai numeri scelti, un pezzo del disegno che componeva il rebus; in caso contrario la mano passava all'avversario e le caselle tornavano coperte dai numeri iniziali. Man mano che il gioco proseguiva si scopriva il disegno del rebus e, a richiesta del concorrente, si aveva del tempo per risolvere il rebus. La partita veniva vinta da chi risolveva il rebus prima che il tabellone si scoprisse totalmente. In caso contrario, a turno, si dava un'ultima possibilità per rispondere esattamente e, in caso di esito negativo, la partita terminava in pari.
 
Oltre ai premi sotto ai numeri c'erano altre opzioni:
 
Prendi un premio: facendo coppia con queste due caselle il concorrente poteva prendere all'avversario un premio dalla sua lista (solitamente veniva preso il premio di maggior valore). Nella stagione 1989/90 furono introdotte delle tessere dove il concorrente poteva utilizzarlo nel corso della manche;
Cedi un premio: In questo caso il concorrente in gioco doveva cedere all'avversario uno dei suoi premi (di solito uno di quelli di minor valore);
Jolly: con una sola casella Jolly si poteva fare coppia con qualsiasi premio, anche con il "Prendi" e "Cedi un premio" (il logo era quello raffigurato sul tabellone all'inizio di ogni puntata).
 
== Merchandising ==