Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Fermo con Fermo (Italia) (DisamAssist)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 75:
====Frammenti in Puglia ====
 
In [[Puglia]] il culto delle reliquie della Vera Croce è collegato ai riti del [[Triduo pasquale|Triduo Pasquale]]: nei paesi in cui si conserva una presunta scheggia della Croce, in genere essa viene portata in processione durante [[Giovedì Santo|Giovedì]] o [[Venerdì Santo]]. Tali reliquie vengono conservate in reliquiari di metalli preziosi e cristallo.
 
In provincia di Bari, le reliquie si trovano a [[Gravina in Puglia]], [[Mola di Bari]], [[Ruvo di Puglia]], [[Conversano]], [[Rutigliano]], [[Noci (Italia)|Noci]], [[Alberobello]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Triggiano]], [[Bitritto]], [[Modugno (Italia)|Modugno]], [[Adelfia]], [[Valenzano]], [[Bitonto]] e nei quartieri di Bari Santo Spirito, [[Carbonara di Bari]] e [[Ceglie del Campo]]. Nel Salento è celebre, tra le altre, la reliquia di [[Gallipoli]]; in provincia di [[Foggia]] si trova quella di [[Monte Sant'Angelo]], donata da [[Federico II di Svevia|Federico II]] nel [[1228]] e conservata nel tesoro del Santuario in un reliquiario in cristallo di rocca <ref>{{Cita web|url=https://www.santuariosanmichele.it/lorigine-del-santuario/|titolo=L'origine del Santuario}}</ref>.
Riga 106:
Gli Ortodossi commemorano ancora entrambi gli eventi il 14 settembre, una delle dodici grandi festività dell'[[anno liturgico nella Chiesa ortodossa]], e il 1º agosto festeggiano la "Processione del venerabile Legno della Croce", il giorno in cui le reliquie della Vera Croce furono trasportate per le strade di Costantinopoli per benedire la città.<ref name="OCA">{{cita web|lingua=en| titolo=Procession of the Honorable Wood of the Life-Giving Cross of the Lord| url=http://ocafs.oca.org/FeastSaintsViewer.asp?SID=4&ID=1&FSID=102161|editore=Orthodox Church in America| accesso=21 marzo 2012}}</ref>
 
[[Papa Giovanni XXIII]], con [[motu proprio]] del 25 luglio [[1960]] che approvava la riforma delle rubriche del messale e del breviario, rimosse dal 1º gennaio 1961 la festa di maggio dal [[anno liturgico nella Chiesa cattolica|calendario]] del [[rito romano]]<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = Litterae apostolicae motu proprio datae novum rubricarum Breviarii et Missalis Romani corpus approbatur
|autore =