Patrick Samson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Arcade con link removed (DisamAssist)
Riga 44:
In breve tempo ottiene un contratto con la [[ARC (casa discografica)|ARC]], con cui pubblica il primo 45 giri; il genere che il ''Patrick Samson Set'' (così il gruppo cambia nome in Italia a partire dal 1967) propone è un [[Rhythm and blues]] con influssi [[Musica beat|beat]].
 
I componenti del complesso sono nove, quattro inglesidel Regno Unito ed un francese che completano la band originale. La direzione artistica è di Roger Warwick (sax baritono, reclutato dal fratello di Patrick, Sandy, dal famoso gruppo anglo americano di R&B "Mack Sound") c'e una sezione di fiati e l'immancabile organo Hammond; più tardi entrano nel gruppo anche musicisti italiani validi, all'inizio della loro carriera, come il batterista triestino [[Euro Cristiani]] (che sostituisce [[Nigel Pegrum]], che anni dopo suonerà negli [[Steeleye Span]], a sua volta sostituto di [[Gaby Lizmi]], entrato nel gruppo ''Ferry, Franco, René, Danny e Gaby'', nato dalle ceneri dei [[New Dada (gruppo musicale)|New Dada]]). Si uniscono al gruppo poi anche il saxofonista [[Claudio Pascoli]] e i torinesi [[Guido Guglielminetti]] al basso e [[Umberto Tozzi]] alla chitarra.<br> Nel 1970, solo per la tournée in Libano e il concerto di Torino, entra nel gruppo quale bassista Eugenio Sartini, di Roma.
 
Negli anni successivi Patrick Samson incide per molte case discografiche: la [[Philips (casa discografica)|Philips]], la [[Fonit Cetra]], la [[Carosello (casa discografica)|Carosello]].