Dispaccio di Ems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.33.115.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Pulciazzo
Etichetta: Rollback
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 21:
Bismarck, al fine di accentuare ancora maggiormente la portata della crisi e sollecitare la reazione francese, rese pubblici i documenti che Benedetti aveva presentato quattro anni prima ai tedeschi con le richieste da parte di Napoleone III dei territori del [[Belgio]] e del [[Lussemburgo]] a titolo di compenso per la neutralità francese durante la [[guerra austro-prussiana]], inviandoli al [[The Times|Times]] [[Londra|londinese]].<ref>[[#Herre1994|Herre 1994]], p. 243</ref>
=== Dichiarazione di guerra francese ===
[[File:Gedenkstein Emser Depesche.jpg|thumb|Lapide commemorativa del dispaccio a [[Bad Ems]].]]
Il 19 luglio 1870 la dichiarazione di guerra francese venne consegnata a Berlino. Bismarck, principale artefice dell'intrigo diplomatico, era riuscito nell'intento di provocare la reazione francese e far apparire la Prussia come aggredita e la Francia come principale responsabile del conflitto. Come conseguenza della dichiarazione di guerra, gli Stati tedeschi del sud (contrariamente alle previsioni francesi) - [[Baviera]], [[Württemberg]] e [[Granducato di Baden|Baden]] - si unirono alla [[Confederazione Tedesca del Nord]] contro la Francia.