Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dati principali: tl M, eliminati riferimenti errati al pi greco
Riga 442:
== Dati principali ==
Le dimensioni originarie possono solo essere stimate, in quanto lo strato di copertura è andato perduto a causa dei fenomeni di erosione verificatisi durante il tempo:
* altezza originale = circa {{M|146,.60&nbsp;|u=m}}<ref name="Riccardo Manzini">''Complessi piramidali egizi - Vol.II - Necropoli di Giza'', Ananke, ISBN 978-88-7325-233-7, p. 128.</ref>;
* altezza attuale = circa {{M|137&nbsp;|u=m}};
* lato di base in origine = circa {{M|230,.38&nbsp;|u=m}}<ref name="Riccardo Manzini"/>;
* volume = 2&nbsp;617&nbsp;034{{formatnum:2617034}} metri cubi<ref name="Riccardo Manzini"/>;
* 1 [[Unità di misura egizie|cubito reale]] = {{M|0,.5236&nbsp;|u=m}};
* angolo di base = 51[[grado d'arco|º]] 50[[primo (geometria)|']] 40[[secondo (geometria)|"]].<ref name=Janosi/>
In realtà le misure della Grande Piramide vanno date in Cubiti Reali (CR).
 
Il lato di base = {{M|440 |u=CR}} mentre l'altezza = {{M|280 |u=CR}}.
 
Queste misure sono quelle ufficialmente accettate ed adottate dall'Egittologia ufficiale.
 
Dato che un {{M|1|u=CR}} = {{M|52,.36&nbsp;|u=cm (pari circa a π/6 oppure a Phi²/5 metri)}} se ne deduce che le due misure principali sono: {{TA|{{M|440 |x |0,.5236}} = {{M|230,.38 |u=m}}}} per il lato e {{TA|{{M|280 |x |0,.5236}} = {{M|146,.60 |u=m}}}} per l'altezza.
 
== Note ==