Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 142430722 di 79.43.224.248 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 260:
* Sotto la superficie del sangue coagulato, a contatto con l'ostia, è ancora presente ''sangue fresco'' (sono passati quasi ''quattro anni'' dal fenomeno iniziale).
* Il sangue è ''scaturito dall'interno dell'ostia''.
* Sono presenti ''[[globuli bianchi]] e [[Eritrocita]] ancora integri e attivi al momento del prelievo'' (I globuli bianchi sono labilissimi: fuori dal proprio organismo, o alla morte di que0stoquesto, muoiono e si dissolvono entro poche decine di minuti. I globuli bianchi esprimono ''la vitalità dell'organismo a cui appartiene il tessuto in cui vengono ritrovati'', inoltre i globuli bianchi non si formano ''in loco'', ma vengono prodotti in altri distretti dell'organismo e successivamente inviati al punto che necessita del loro intervento, come nel caso di traumi, ferite o infiammazioni).<ref>{{Cita|Serafini|p.71}}.</ref>
 
Per quanto riguarda il miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto a Sokółka il 12 ottobre 2008, le indagini scientifiche, furono affidati a due esperti dell'[[università di Białystok]], il prof. Stanisław Sulkowski e la prof.ssa Maria Elżbieta Sobaniec-Łotowska, entrambi [[Anatomopatologo|anatomopatologi]].