Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
 
Probabilmente risale al periodo delle dominazioni iberiche la presenza della chitarra in [[Sardegna]], dove veniva utilizzata per accompagnare il canto, le cui melodie erano preesistenti.
Da alcuni studi sulle tradizioni etno musicali della Sardegna apprendiamo che la chitarra è presente in Sardegna almeno dal XVI secolo, tanto che nello Statuto del Gremio dei Falegnami di [[Oristano]] risulta che ne facessero parte anche i “chitarrari” (inteso come liutai). Ancora, nel [[1598]] un decreto del [[Alfonso Lasso y Sedeño|Viceré di Sardegna]] vietava di suonare la chitarra dopo il rintocco della campana vespertina.
Nel [[XIX secolo|secolo]] pare esistesse nell'isola la chitarra a 4 corde, detta “quartina”.
In epoca più recente, e più precisamente dal [[1885]] a [[Sassari]] la casa musicale Ferraris iniziò ad importare chitarre dalla [[Lombardia]] e dalla [[Sicilia]], il modello più diffuso era la cosiddetta ''chitarra terzina'' dalle misure leggermente più piccole rispetto al modello spagnolo<ref name="Stefano Aresu, cit" />.
Più tardi, verso gli [[anni 1930|anni '30 del 900]] si impongono nell'isola delle chitarre molto più grandi delle [[Chitarra flamenca|spagnole]], dette ''chitarre giganti'' usate per accompagnare i canti, in virtù del loro tono più basso che agevolava la tecnica dei cantadores.
Qualche anno dopo cominciò tuttavia ad affermarsi il modello ideato dal [[liuteria|liutaio]] e chitarrista [[Ignazio Secchi]] insieme al fratello Peppino.
Successivamente fu [[Aldo Cabitza]] ad apportare ulteriori modifiche allo strumento, per cui le misure della [[cassa armonica]] che arrivava a 78&nbsp;cm. (cioè a metà tra una chitarra classica ed una chitarra basso)<ref name="Stefano Aresu, cit">{{Cita pubblicazione|nome=Stefano|cognome=Aresu|titolo=La Chitarra Sarda preparata. La chitarra Angeli.|accesso=2024-08-13|url=https://www.academia.edu/4356745/La_Chitarra_Sarda_preparata_La_chitarra_Angeli}}</ref>.
=== La chitarra e l'accordatura alla sarda ===