Emmanuel Macron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix minore
Riga 102:
Dopo la laurea in filosofia conseguita nel [[2004]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tpi.it/mondo/europa/francia/chi-e-emmanuel-macron-profilo/|titolo=Chi è Emmanuel Macron – TPI|pubblicazione=TPI|data=17 febbraio 2017|accesso=13 luglio 2017}}</ref>, ha studiato all'[[Istituto di studi politici di Parigi]] (''Sciences Po'') e all'[[École nationale d'administration]] (ENA), per poi lavorare come ispettore delle finanze e, dal 2008, è managing director presso la [[banca d'affari]] [[Rothschild & Co]].
 
Prima di assumere cariche politiche, su consiglio di [[Jacques Attali]] che un tempo ha svolto il ruolo di mentore (Macron era un membro della [[Jacques Attali#La commissione Attali|commissione Attali]] dal 2007), ha avuto un ruolo tecnico come consigliere del presidente socialista [[François Hollande]]. Da questi, il 26 agosto 2014, ha ricevuto l'incarico politico di ministro dell'Economia, dell'industria e del digitale nel [[Governo Valls II|secondo governo]] di [[Manuel Valls]]. Ha ricoperto la carica fino al 30 agosto 2016, quando ha rassegnato le dimissioni in previsione di una sua candidatura alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017|presidenziali in programma per l'anno successivo]]<ref>{{cita news |url = http://www.repubblica.it/esteri/2016/08/30/news/macron_francia_candida_presidenziali-146876775/ |titolo = Francia, Holland ha accettato le dimissioni di Macron. Al suo posto Sapin ||nome = Paolo |cognome = Berizzi |giornale = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno = 30 |mese = agosto |2016 |accesso = 22 gennaio 2017 }}</ref>. Si è candidato alla carica presidenziale alla testa di ''[[La République En Marche|En Marche !]]'', il movimento politico liberale da lui stesso fondato il 6 aprile 2016. Al primo turno delle presidenziali è risultato primo con il 24,01% dei suffragi, qualificandosi per il ballottaggio contro [[Marine Le Pen]], che ha ricevuto il 21,30% dei voti. Ha poi vinto il secondo turno con il 66,10% dei consensi, contro il 33,90% dei voti ottenuti dalla sua avversaria<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/macron_eletto_presidente_francia-2426229.html|titolo=Macron eletto presidente: rifondare l'Europa|accesso=13 luglio 2017}}</ref>.
 
=== Ispettore delle finanze ===