Datsun on-DO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
 
Riga 43:
 
==Sviluppo e produzione==
La Datsun on-DO è stata progettata in [[Giappone]]. La produzione ha avuto luogo a [[Togliatti (Russia)|Togliatti]], in [[Russia]]<ref name="motortalk">{{cita web |url=http://www.motor-talk.de/news/der-billig-nissan-fuer-russland-t4903730.html|titolo=Der Billig-Nissan für Russland|lingua=de |accesso=7 giugno 2021}}</ref> come parte della cooperazione della dell'[[alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance]] con la casa automobilistica russa [[Lada-Vaz]]. Per la produzione della Datsun on-DO è stata utilizzata una piattaforma Lada-Vaz modificata<ref name="motortalk" />, ed è stata prodotta nello stabilimento Lada-Vaz di Togliatti<ref>{{cita web |url=http://reports.nissan-global.com/EN/?p=14846|titolo=CEO: Datsun Eyes 100K Sales in Russia|lingua=en |accesso=7 giugno 2021}}</ref>. Originariamente destinata al solo mercato russo, dal 2016 la on-DO è stata offerta anche in [[Kazakistan]], [[Bielorussia]] e [[Libano]]<ref>{{cita web|url=https://www.datsun.com/distributor.html |titolo=Datsun official website|lingua=en|accesso=7 giugno 2021}}</ref>.
 
==Caratteristiche tecniche==