Stalin e antisemitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 16:
In qualità di commissario del popolo per le nazionalità, Stalin fu il membro del gabinetto responsabile degli affari delle minoranze. Nel 1922 fu eletto il primo [[Segretario generale del PCUS|segretario generale del partito]], un incarico non ancora considerato il più alto nel governo sovietico.
 
Lenin iniziò a criticare Stalin poco dopo. Nelle sue lettere del dicembre 1922, pubblicate nel [[Testamento di Lenin|Testamento]], l'ormai malato Lenin (la cui salute precipitò nel 1923-1924) criticò Stalin e [[Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij|Dzeržinskij]] per il loro atteggiamento sciovinista nei confronti della nazione georgiana durante l'[[Questione georgiana|affare georgiano]]<ref>{{Cita libro|autore= V. I. Lenin|url=http://www.marxists.org/archive/lenin/works/1922/dec/testamnt/autonomy.htm|titolo=The Question of Nationalities or "Autonomisation"|opera=Lenin Collected Works|volume=36|città=Mosca|editore=Progress Publishers|pp=593–611|accesso=23 febbraio 2011}}</ref> e consigliò al partito di rimuovere Stalin dall'incarico di segretario generale. La divulgazine delle lettere e della raccomandazione fu impedita dallo stesso Stalin e dai suoi sostenitori: non furono pubblicate in Unione Sovietica fino alla destalinizzazione del 1956.<ref>{{Cita libro|autore= V. I. Lenin|url=http://www.marxists.org/archive/lenin/works/1922/dec/testamnt|titolo='Last Testament' Letters to the Congress|opera=Lenin Collected Works|volume=36|città=Mosca|editore=Progress Publishers|pp=593–611|accesso=23 febbraio 2011}}</ref>
 
Dopo la morte di Lenin il 21 gennaio 1924, il partito mantenne ufficialmente il principio della leadership collettiva, ma Stalin superò presto i suoi rivali nel [[Politbüro]] del Comitato Centrale; collaborando inizialmente con [[Grigory Zinoviev|Grigòry Zinòviev]] e [[Lev Kamenev|Lev Kàmenev]], riuscì a emarginare il rivale [[Leon Trotsky|Leòn Tròtsky]]. Nel 1929 emarginò di fatto anche Zinoviev e Kamenev, costringendoli entrambi a sottomettersi alla sua autorità, mentre l'intransigente Trotsky fu costretto all'esilio.