Robassomero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
ordine sezioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 38:
Si trova a 360 m s.l.m.
==
Il nome deriva dal piemontese ''roba somé'', che significa "ruba somaro"{{sf}}.
==Storia==
Robassomero è stato il primo comune denuclearizzato d'Italia: infatti il 17 dicembre [[1981]]<ref>''Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra'', testo di Alessandro Marescotti on-line su [http://www.peacelink.it/pace/a/1635.html www.peacelink.it] (consultato nell'aprile 2011)</ref> il consiglio comunale ha approvato una delibera dal valore altamente simbolico che dichiarava Robassomero
==Società==▼
===Evoluzione demografica===▼
In cinquant'anni a partire dal 1971, la popolazione residente ''è raddoppiata''.▼
{{Demografia/Robassomero}}▼
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:▼
*[[Romania]] 53 (1,76%)▼
== Amministrazione ==
Riga 60 ⟶ 71:
==Economia==
Dagli anni '70 è la sede della divisione italiana della [[Suzuki]], inizialmente per moto e motori marini, da metà anni '90 anche per le auto; ivi ha anche sede l'unico Centro Stile europeo della casa di Hamamatsu.
▲==Società==
▲===Evoluzione demografica===
▲In cinquant'anni a partire dal 1971, la popolazione residente ''è raddoppiata''.
▲{{Demografia/Robassomero}}
▲Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 89 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
▲*[[Romania]] 53 (1,76%)
== Note ==
Riga 76:
== Bibliografia ==
* ''Comuni della provincia di Torino'', Vol. V, tomo 2 - Collana ''I comuni del Piemonte'', a cura del Consiglio Regionale del Piemonte - Direzione comunicazione istituzionale dell'Assemblea regionale. Stampa Arti grafiche Giacone Srl - Chieri (TO) - 2009.
== Altri progetti ==
| |||