Impero inca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di Paititi Dornbusch (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
||
Riga 68:
=== Estensione ===
[[File:Inca_Expansion.svg|thumb| '''''L'impero inca al massimo della sua espansione'''''<br />Le date sono indicative e sono desunte dalla cronologia proposta da ''del Busto Duthurburu''. Nella sua ricostruzione il punto di partenza è determinato dall'arrivo dei Chanca che è fissato nel [[1438]]. Altri studiosi hanno ricostruito l'epoca di espansione inca con diversi riferimenti storici. Tra di loro si segnalano Rowe e Means che hanno indicato la data di invasione dei Chanca nel [[1400]], con conseguente anticipazione di quelle successive e ampliamento dei regni di Tupac Yupanqui e di Huayna Capac. Alla loro cronologia si rifà in parte anche la storica contemporanea Maria Rowstorowski.]]
L'impero incaico comprendeva, al momento della massima espansione (verso il [[1532]]), una parte significativa degli attuali [[Stato|Stati]] [[America meridionale|sudamericani]] di [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Perù]], [[Bolivia]], [[Cile]] e [[Argentina]]. Si stima un territorio di oltre due milioni di [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]], lungo una distanza confrontabile con quella del percorso costiero che oggi separa [[Bogotà]] in [[Colombia]] da [[Santiago del Cile]], cioè di oltre {{formatnum:4000}} [[Chilometro|km]]. Si vedano in proposito anche le stime sul [[sistema stradale inca]]. Questa massima estensione è attribuita all'azione degli Inca [[Pachacútec]] e [[Túpac Yupanqui]].
|