Utente:JhonSavor/sandbox1/SandboxEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JhonSavor (discussione | contributi)
JhonSavor (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
Etichette: Svuotamento Ripristino manuale
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = L'unica macchia nera
|titoloorig = The One Black Stain
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = Primavera 1962, ''The Howard Collector'' 2 di Glenn Lord
|annoita = Settembre 1979, ''Il Libro d'Oro della Fantascienza'' 2, Fanucci Editore
|genere = [[Poesia]]
|sottogenere =
|lingua = inglese
|ambientazione = Puerto San Julián, Patagonia, 1578
|personaggi =
|protagonista = [[Solomon Kane]]
|coprotagonista =
|antagonista = [[Francis Drake]]
|altri_personaggi = [[Thomas Doughty]]
|serie = [[Robert E. Howard#Solomon Kane|Ciclo di Solomon Kane]]
|preceduto =
|seguito =
}}
'''''L'unica macchia nera''''' (tradotta anche come ''La macchia nera'') è una poesia postuma scritta da [[Robert E. Howard|Robert Howard]] e appartenente al ciclo di [[Solomon Kane]].
 
== Storia editoriale ==
''L'unica macchia nera'' (''The One Black Stain'' in ''The Howard Collector'', 1962) (tradotta anche come ''La macchia nera'')
 
La poesia è stata pubblicata per la prima volta all'interno del secondo numero della rivista ''The Howard Collector'' di [[Glenn Lord]] nella primavera del 1962 dopo essere stata recuperata da un microfilm di [[Robert Hayward Barlow|R.H. Barlow]]. Secondo la cronologia di Glenn Lord gli eventi raccontati sono successivi a quelli del racconto [[La Luna dei Teschi|''La Luna dei Teschi'']] dopo i quali Kane si sarebbe imbarcato al seguito di [[Francis Drake]] verso il [[Nuovo Mondo]]<ref name=nome1>[https://spraguedecampfan.wordpress.com/2023/04/23/the-3-solomon-kane-poems-reviewed-by-frank-coffman/ Sprague de Camp fan.wordpress.com The 3 Solomon Kane Poems reviewed by Frank Coffman]</ref>.
 
In Italia la poesia è stata pubblicata per la prima volta nel settembre 1979 all'interno del secondo volume della collana [[Il Libro d'Oro della Fantascienza]] edita da [[Fanucci Editore]]<ref>[https://www.fantascienza.com/catalogo/opere/NILF1039414/la-macchia-nera/ Fantascienza.com La Macchia Nera]</ref>.
 
== Trama ==
Solomon Kane assiste alla condanna a morte per tradimento di Thomas Doughty su ordine del capitano corsaro Sir Francis Drake. Il puritano è l'unico tra i presenti a contestare le dinamiche del processo affermando che il capitano abbia fatto prevalere la sua rabbia sulla giustizia. Draker come risposta gli ordina di eseguire la sentenza, ma Kane si rifiuta e viene a sua volta ridotto all'impotenza. Doughty muore e il puritano incarcerato.
 
Durante la notte, Kane riesce a liberarsi e armato di pugnale si fa silenziosamente strada fino alla cabina del capitano pronto a fare giustizia. Lo trova con il volto tra le mani in preda ad un doloroso rimorso. Di fronte a quella vista Solomon Kane preferisce andarsene e lasciarlo a se stesso.
 
== Critica ==
Frank Coffman, autore del libro ''Robert E. Howard: Selected Poems'', afferma come questa poesia dimostri non solo l'amore di Howard per la storia e il suo uso come base dei suoi lavori, ma anche la sua padronanza della forma poetica e del suono. A causa della sua regolarità di ritmo essa è una variante della ballata denominata "ballata letteraria" che Coffman ha coniato come una espansa "''Long-line Balland''"<ref name=nome1 />.
 
Contrariamente al tipico modello 4343 degli accenti della ballata tradizionale e alla normale alternanza giambica di versi tetrametrici e trimetrici, Howard in questa poesia usa due versi di 7 battute e un verso centrale di 8 battute nelle sue strofe di tre versi e utilizza più rime interne nei "segmenti lunghi"<ref name=nome1 />.
 
Di seguito un esempio dello schema delle rime della poesia:
 
''They carried him out on the barren '''sand''''' (4 - A)
 
''where the rebel captains '''died''';'' (3 - B)
 
''Where the grim grey rotting gibbets '''stand''''' (4 - A)
 
''as Magellan reared them on the '''strand''','' (4 - A)
 
''And the gulls that haunt the lonesome '''land''''' (4 - A)
 
''wail to the lonely '''tide'''.'' (3 - B)
 
Realizzare una poesia in questo modo non è difficile tanto per il ritmo quanto per il numero di rime interne e questo porta Coffman a riconoscere ''L'unica macchia nera'', unitamente alla potenza narrativa dell'autore, come uno dei migliori componimenti poetici scritti da Howard<ref name=nome1 />.
 
Secondo Coffman la poesia mostra due aspetti del carattere di Kane: il suo odio per l'ingiustizia, forse soprattutto se legata all'abuso di potere, e la volubilità del suo temperamento, seppure la "''sua ira sia a fuoco lento''"<ref name=nome1 />.
 
== Adattamenti ==
La poesia ha avuto un solo adattamento a fumetti realizzato dalla [[Marvel Comics]] nel [[1981]] all'interno del magazine antologico [[Savage Sword of Conan]] composto da una pagina di introduzione scritta da Louise Jones e sei tavole realizzate da David Wenzel.
 
{| class="wikitable" style="width:100%;text-align:center;"
! Data
! Edizione inglese
! TItolo
!Titolo italiano
! Sceneggiatura
! Disegni
! Colori
! Copertina
!Prima edizione italiana
!Data italiana
|-
|Marzo 1981
|''Savage Sword of Conan 62''
|''The One Black Stain''
|''L'unica macchia nera''
|[[Robert E. Howard|R. E.Howard]] (autore della poesia originale)
|David Wenzel
|Bianco e nero
|David Mattingly
|''La Saga di Solomon Kane 2'' (Panini Comics)
|Giugno 2018
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Robert Ervin Howard (fantasy)}}
{{portale|fantasy|letteratura}}
 
[[Categoria:Solomon Kane
[[Categoria:Componimenti poetici di Robert E. Howard
[[Categoria:Componimenti poetici in inglese
[[Categoria:Componimenti poetici di autori statunitensi