Rotari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.251.101.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Daziano
Etichetta: Rollback
Biografia: vedi anche improprio
Riga 37:
 
==Biografia==
{{vedi anche|Editto di Rotari}}
Già [[duca di Brescia]], [[arianesimo|ariano]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Giovanni Polara]]|titolo=Letteratura latina tardoantica e altomedievale|editore=Jouvence|p=163|capitolo=L' "Età del ferro": il VII secolo- L'Italia|ISBN=88-7801-069-3}}</ref>, apparteneva alla stirpe degli [[Arodingi]], termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli [[Arudi]], anticamente stanziata nello [[Jutland]]. Ascese al trono nel [[636]] alla morte di [[Arioaldo]], del quale sposò la vedova [[Gundeperga]], [[chiesa cattolica|cattolica]] e portatrice del carisma dell'antica dinastia dei [[Letingi]] ereditato dalla madre [[Teodolinda]].