Laser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikimigi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
== Caratteristiche della radiazione laser ==
 
;Direzionalità : Al contrario delle sorgenti tradizionali il laser permette di emettere la radiazione in un'unica direzione. Più precisamente l'[[angolo solido]] sotteso da un fascio laser è estremamente piccolo; una buona descrizione della propagazione e [[collimazione]] di unaun fascio laser è data dall'ottica dei [[fascio gaussiano|fasci gaussiani]]. Questa caratteristica viene sfruttata in diversi ambiti, per esempio permette di trattare le superfici in maniera estremamente accurata ([[Litografia (arte)|litografia]], [[Compact disc|CD]], etc.). In [[spettroscopia]] si ha la possibilità di aumentare notevolemente il [[cammino ottico]] e quindi la sensibilità usando una sorgente laser che attraversa il campione con una traiettoria a zig-zag grazie a un sistema di specchi.
 
;Monocromaticità : L'allargamento della banda di emissione è dato dalla [[Larghezza naturale di una banda|larghezza naturale]] e dall'[[effetto Doppler]] (che può essere eliminato o comunque contenuto parecchio). In spettroscopia si sfrutta questa caratteristica per ottenere spettri ad alta [[risoluzione]]. Gli spettri [[Spettroscopia Raman|Raman]] non potrebbero essere ottenuti senza questa caratteristica dei laser.