Monte Perone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Intorno al [[1935]] un pastore di [[Marciana (Italia)|Marciana]], affetto da [[demenza]] e soprannominato ''Ficasecca'' (ossia «fico secco»), si convinse di voler salire sulla [[luna]] per poi balzare, da lì, negli [[Stati Uniti d'America]] in cerca di fortuna. Dal paese di Marciana, una sera di novembre, si inerpicò verso il Monte Perone per realizzare la surreale impresa.
 
Il suo corpo scheletrico, rannicchiato in una grotticella presso la località Sassinca sulle pendici meridionali del Monte Perone, fu casualmente ritrovato diversi mesi dopo da alcuni militari del [[Regio Esercito]] intenti a recuperare le [[Granata (arma)|granate]] inesplose al termine delle esercitazioni che avvenivano in quegli anni sui monti dell'Elba.<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Historia minor'', Capoliveri 2020.</ref>
 
==Note==