Rod Serling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Careman (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
L'attività di scrittore di Serling, nel frattempo, continuò anche al di fuori della televisione, con una serie di sceneggiature per il cinema in bilico tra fantascienza e [[fantapolitica]]: tra esse, ''[[Sette giorni a maggio]]'' (1964), che descriveva il tentativo di un attentato al [[presidente degli Stati Uniti]], ''[[The Man (film 1972)|The Man]]'' (1972), che immaginava (con 36 anni di anticipo) il primo presidente di colore degli Stati Uniti, e soprattutto ''[[Il pianeta delle scimmie (film)|Il pianeta delle scimmie]]'' (1968), un classico assoluto.
 
== Gli ultimi anni ==
 
Serling era un accanito fumatore: gli amici affermavano che fumava regolarmente tre o quattro pacchetti di sigarette al giorno. Il 3 maggio 1975 ebbe un infarto e fu ricoverato in ospedale, dove rimase per due settimane prima di essere dimesso. Ma due settimane dopo fu nuovamente colpito da un secondo infarto, che convinse i medici a concordare un intervento chirurgico, sebbene all'epoca venisse considerato molto rischioso. Rimase per ben dieci ore in sala operatoria il 26 giugno, ma durante l'intervento ebbe un terzo infarto e nonostante ogni tentativo morì due giorni dopo.
Il suo funerale e la sua sepoltura ebbero luogo il 2 luglio al Lake View Cemetery, Interlaken, (Seneca County), New York. Una commemorazione si tenne alla Sage Chapel della Cornell University il 7 luglio 1975. Tra gli oratori alla commemorazione c'erano sua figlia Anne e il reverendo John F. Hayward.
 
== Doppiatori italiani ==