Repubblica Ceca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hotolmo22 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 142407125 di 95.252.147.96 (discussione) Vandalismo
Etichetta: Annulla
Elimino doppie spaziature
Riga 713:
[[File:Kafka1901.jpg|thumb|left|[[Franz Kafka]], tra le maggiori personalità letterarie del XX secolo.]]
 
La letteratura ceca si afferma già nel XIV secolo con [[Jan Hus]] che con il trattato [[De orthographia Bohemica]], pubblicato tra il 1406 e il 1412, ha codificato la grafia della [[lingua ceca]], e con le sue opere religiose in particolare il [[De ecclesia]] (1413), e nel XVII secolo con le opere di didattica di [[Comenio]]. Nel XIX secolo si afferma il poema epico con [[Karel Hynek Mácha]], esponente della [[poesia romantica]], lo scrittore [[Jan Neruda]], lo storico [[František Palacký]], mentre tra le scrittrici del XIX secolo spicca la figura di [[Božena Němcová]].
 
Nel XX secolo il romanzo acquista fama internazionale con [[Milan Kundera]], noto autore del romanzo [[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]] (1984), e la poesia con [[Jaroslav Seifert]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 1984.