Dylan Thomas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La morte a New York: Fix vari testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 35:
===La morte a New York===
{{quote|E la morte non avrà più dominio. / Più non potranno i gabbiani gridare ai loro orecchi, / Le onde rompersi urlanti sulle rive del mare; / Dove un fiore spuntò non potrà un fiore / Mai più sfidare i colpi della pioggia.|D. Thomas, ''E la morte non avrà più dominio''}}
Nel corso di un suo viaggio negli Stati Uniti, incontrò nel 1953 a New York [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] (a cui Thomas era stato fatto conoscere da [[Wystan Hugh Auden|W.H. Auden]]); il poeta e il musicista simpatizzarono subito e decisero di intraprendere una collaborazione per un libretto d'opera che però non vide mai la luce.<ref>[http://www.kcatalog.org/index.php/browse-chapters/kcatalog/284-k084-in-memoriam-dylan-thomas K Catalog, K084 In memoriam Dylan Thomas]</ref>
[[File:Dylan Thomas's grave - geograph.org.uk - 4422094.jpg|thumb|220px|Sepoltura di Dylan Thomas]]
Il 4 novembre, sempre più affannato e sofferente, fu visitato nuovamente dal dottor Feltenstein che gli iniettò una robusta dose di [[morfina]] per sospetto [[delirium tremens]] ([[sindrome da astinenza da alcol]]). I risultati furono pessimi tanto che dopo poco il paziente divenne [[Cianosi|cianotico]], riuscendo a respirare con sempre maggiori difficoltà. Quando arrivò l'ambulanza era già in [[coma]]. I medici dell'ospedale pensarono che fosse in preda a [[encefalopatia epatica]] o [[coma etilico]]. Si è in seguito ritenuto, anche da parte della famiglia e di biografi<ref>David N. Thomas, ''Fatal Neglect: Who Killed Dylan Thomas?'', (2008)</ref>, che la morte di Thomas sia stata causata dal grave errore diagnostico del medico, che credeva che si trattasse di sintomi da astinenza, poi esclusi; la morfina somministrata in dose troppo alta aggravò le condizioni polmonari di Thomas portandolo ad una fatale [[Insufficienza respiratoria acuta|insufficienza respiratoria]] e a danni cerebrali irreversibili. Sottoposto a [[tracheotomia]], morì in ospedale il 9 novembre, a 39 anni, apparentemente per [[emorragia cerebrale]]. L'autopsia rivelò che, benché Thomas fosse deceduto di [[polmonite]], il problema principale era un grosso [[edema cerebrale|edema]] al cervello, non diagnosticato, causato da una sacca di [[liquido cerebrospinale]], probabile conseguenza ([[ipernatriemia]]) di [[disidratazione]] da alcol, o da [[Ipossia|mancanza di ossigeno]], o da [[allergia]] alla morfina. Nonostante il suo alcolismo, il fegato mostrava invece solo lievi segni di [[cirrosi epatica]], benché avesse un'avanzata [[Steatosi epatica|steatosi]].<ref name=williams/>
|