Adolph Bolm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didimo69 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
sistemo fonte
Riga 28:
Si diplomò alla Scuola Imperiale Russa di Balletto di San Pietroburgo nel 1904 (l'insegnante era Platon Karsavin<ref>{{cita web|url=http://plie.ru/?vpath=/news/data/ic_news/1103/|titolo=Biographies of figures of ballet|lingua=ru}}</ref>) e nello stesso anno divenne ballerino con il [[Balletto Mariinskij]]. Nel 1908 e nel 1909 diresse una tournée europea con [[Anna Pavlovna Pavlova|Anna Pavlova]].
 
Collaborò poi con i [[Ballets Russes]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Diaghilev]] a Parigi, insieme a diversi altri ballerini del Mariinsky. Nel 1917, durante la seconda parte di un tour americano in due parti dei Ballets Russes (senza Diaghilev, ma con [[Vaclav Fomič Nižinskij|Nijinsky]]), Bolm fu ferito durante il balletto ''Thamar'' presso [[Salt Lake City]]. L'infortunio era grave e lui fu portato all'ospedale per un lungo periodo e lasciò la tournée per rimanere negli Stati Uniti. Nel 1917 diede anche lezioni alla giovane ballerina [[Ruth Page]].<ref> [http://archSalt Lake City]]ivesarchives.nypl.org/dan/19658 ''New York Public Library Archives - Ruth Page Collection 1918-70'' at the New York Public Library for the Perfroming Arts - Jerome Robbins Dance Division, New York City, USA on archives.nypl.org]</ref> Continuò organizzando un nuovo gruppo di danza che chiamò ''Ballet Intime'' a New York e coreografò per la Metropolitan Opera di New York, del quale facevano parte [[Michio Ito]], [[Tulle Lindhal]] e [[Alice Coomaraswamy]] (Ratan Devi). Il [[20 agosto]] [[1917]], Bolm esordì presso il [[Booth Theatre]] di New York alla prima della sua coreografia dal titolo ''Danse Macabre'' con musica di [[Camille Saint-Saens]], al fianco di Ruth Page. Nel [[1922]] lo stesso Bolm produsse in un film per il suo libretto di danza sperimentale dal titolo ''[[Danse Macabre (film 1922)|Danse Macabre]]'', diretto da [[Dudley Murphy]] e con la fotografia di [[Francis Brugiere]].<br>
Nel [[1918]], [[Otto Hermann Kahn]], Presidente della [[Metropolitan Opera]], commissiò a Bolm la rappresentazione di ''[[Il gallo d'oro|Le Coq d'Or]]'' di [[Michel Fokine]], che vide come protagonista lo stesso Bolm nel personaggio dello zar Dodon e [[Rosina Galli (ballerina)|Rosina Galli]] nel ruolo della zarina di Šemacha.