Ca' Dolfin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 87:
[[File:Giambattista tiepolo, ritratto di un dolfin, procurtore generale da mar, 1755-60 ca. 01.jpg|miniatura|Giambattista Tiepolo, ''Daniele IV Dolfin Procuratore e Generale da Mar'', Pinacoteca Querini Stampalia, Venezia|alt=]]
[[File:Delfino-Dionisio - Patriarcato Udine.jpg|thumb|Anonimo, ''Ritratto del patriarca di Udine Dioniso Dolfin'']]
[[File:
Nella parrocchia di san Pantalon esistette un altro e precedente ramo di Dolfin di San Pantalon iniziatosi almeno nel 1259 da tale Giacomo, proveniente dal ramo di san Canzian, ma già estinto alla fine del Quattrocento.<ref>{{Cita|Mantoan-Quaino}}, pp. 179, 208-209.</ref>
Riga 126 ⟶ 125:
**'''[[Daniele Andrea Dolfin|Daniele I Andrea Dolfin]]''' (1748-1798 figlio di Daniele I Giovanni, fu ambasciatore a Parigi dal 1780 al 1785, senatore nel 1786, ambasciatore a Vienna dal 1786 al 1792., al ritorno a Venezia fu nel Consiglio dei Dieci e ripetutamente (1793, 1795, 1796) savio di Consiglio, dopo la caduta di Venezia partecipò alla Municipalità come membro del Comitato di Sanità, dopo il trattato di Campoformio fu presidente provvisorio della Municipalità. Fu l'ultimo del ramo di san Pantalon, sposato ma ormai senza figli, a causa della loro morte precoce, i suoi averi passarono alla sorella Cecilia sposata con Francesco [[Lippomano]].
Attraverso i figli di Cecilia, Gasparo e Maria, il patrimonio giunse a [[Giovanni Querini Stampalia]] che aveva sposato Maria.<ref>Per tutte le informazioni sulla famiglia cfr. {{Cita|Mantoan-Quaino}}, pp. 180-184 e inoltre per Daniele IV Gerolamo {{Cita|Mantoan-Quaino}}, pp. 185-191.</ref>
*
| |||