Atomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.45.53.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Alkalin
Etichetta: Rollback
Riga 22:
Concepito come l'unità più piccola e indivisibile della materia secondo la dottrina atomistica dei [[filosofia greca|filosofi greci]] [[Leucippo]], [[Democrito]] ed [[Epicuro]], e teorizzato su base scientifica all'inizio del [[XIX secolo]], verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], con la scoperta dell'[[elettrone]], fu dimostrato che l'atomo è composto da [[particella subatomica|particelle subatomiche]] (oltre all'elettrone, il [[protone]] e il [[neutrone]]).
 
Se nel mondo fisico abituale la materia, nei suoi [[stato della materia|stati]] [[solido]], [[liquido]] e [[gassoso]], è costituita dalle unità elementari degli atomi, a valori di [[pressione]] e [[temperatura]] sufficientemente elevati la loro esistenza non è possibile, determinandosi DIANIELE . MARTINELLI lo stato di [[plasma (fisica)|plasma]].
 
== Storia ==