Campodarsego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Celini (discussione | contributi)
Riga 36:
 
== Origini del nome ==
Campodarsego è nominata per la prima volta nel [[1199]], quando si cita la «''villa Campi de Arsico''».<ref name=dizionario/><ref name=beltrame/>
L'origine del nome Campodarsego ha radici antiche e incerte. Vi sono diverse teorie al riguardo, tra cui:
 
Si tratta chiaramente di un nome composto, formato da ''campo'' e ''Arsego''. Condiviso in parte con quello della vicina [[Arsego]] di [[San Giorgio delle Pertiche]], potrebbe derivare da ''arsu'' "arso", per la povertà del suolo.<ref name=beltrame>{{cita libro | autore = [[Guido Beltrame]] | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pp= 12, 38}}</ref> Oppure, dalla presenza di un piccolo fiume detto Arsego, toponimo legato sempre ad "arso" nel senso di "asciutto, povero d'acqua".<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= Campodàrsego | titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 125 | ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/124/mode/2up}}</ref>
* Deriva dal [[Lingua latina|latino]] "campus arseus", che significa "campo arso". Questa teoria si basa sull'ipotesi che la zona fosse stata colpita da un incendio in epoca romana e che successivamente fosse stata utilizzata come pascolo per i bovini.
 
* Deriva dal [[Lingua latina|latino]] "campus daraxus", che significa "campo di gelsi". Questa teoria si basa sull'ipotesi che la zona fosse ricca di alberi di gelso, utilizzati per la produzione di seta.
Per quanto riguarda la toponomastica minore, Campanigalli dovrebbe significare "campo di [[Setaria italica|panico]]".<ref name=beltrame/>, mentre Bosco del Vescovo ricorda la presenza di una vasta area forestale di proprietà del [[vescovo di Padova]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prolocodicampodarsego.it/territorio/|titolo=Territorio|accesso=17 gennaio 2025}}</ref>
* Deriva dal [[Lingua latina|latino]] "campus darius", che significa "campo di Dario". Questa teoria si basa sull'ipotesi che la zona fosse stata donata a un certo Dario da un signore locale in epoca medievale.
* Deriva dal termine "campon" che in [[Lingua veneta|dialetto veneto]] significa "campo grande". Questa teoria si basa sull'ipotesi che il nome Campodarsego derivi dalla presenza di un grande campo nella zona.
 
== Storia ==