Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{P|contributo su commissione nemmeno dichiarata, neutralità totalmente assente|architetti|gennaio 2025}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 85 ⟶ 86:
L’architetto ha inoltre Collaudato per il Ministero della Cultura (denominazione attuale) oltre 500 restauri di beni architettonici, storico artistici e archeologici. Tra questi, a Roma, Chiesa del Gesù, Palazzo Barberini, Palazzo Spada, Pantheon, Palazzo Poli, Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Fuori Roma, Villa d’Este di Tivoli, SS. Pietro e Paolo di Pescasseroli, Castello di Civita Castellana, Palazzo Altieri di Oriolo Romano, oltre innumerevoli chiese ed edifici storici in particolare nel Lazio e in Sardegna.
Sia nei restauri architettonici che storico artistici, Luciani applicando i principi del restauro critico, ha sempre proposto progetti di restauro come “lettura” dell’opera d’arte, da conservare nella forma e stratificazione in cui è arrivata.
 
===Giornalista scientifico e divulgatore d’arte===
Scrittore per vocazione e convinzione, “umanista” di professione, Luciani considera la divulgazione scientifica d’arte indispensabile per la crescita culturale della società ponendosi in una prospettiva rigorosa, con il ricorso a tutte le fonti. Come per la didattica, reputa la scrittura e la comunicazione una missione.
Dal 1982 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma <ref>Elenco Pubblicisti n. 131704</ref> e nel lungo percorso professionale la creazione letteraria è vastissima: oltre 700 articoli pubblicati su quotidiani, riviste cartacee e online nazionali ed estere; oltre 300 articoli scientifici pubblicati in cataloghi, atti di convegno, riviste scientifiche; oltre 80 libri monografici pubblicati da prestigiose case editrici anche istituzionali, tradotti in varie lingue e distribuiti pure all’estero. Anche per questi motivi è stato eletto per cooptazione membro dello storico ''Gruppo dei Romanisti'', cenacolo di studiosi, accademici e cultori della città di Roma nato nel 1929 <ref>https://www.gruppodeiromanisti.it/componenti-del-gruppo/</ref>
Ancora adolescente inizia a scrivere articoli di esclusivo interesse artistico sulla rivista di proprietà della famiglia “Primi Piani” <ref>Diretta dallo zio giornalista Fernando Luciani e Registrata presso il Tribunale di Roma dal 1963</ref> e già nel 1979 è abbastanza noto da ottenere un contratto con il nuovo quotidiano ''L’Occhio'', pubblicato dalla Rizzoli (all’epoca editrice del Corriere della Sera) e diretto da Maurizio Costanzo con una tiratura di 600.000 copie, per redigere articoli di arte e archeologia <ref>Tra gli innumerevoli articoli: ''Riportati alla luce i magazzini imperiali di Testaccio'', in “L’Occhio”, 7 febbraio 1980; ''Roma sotterranea al Colosseo'', in “L’Occhio”, 12 marzo 1980; ''Importante scoperta archeologica a Villa Pamphili. Cimitero nel parco'', in “L’Occhio”, 21 ottobre 1980</ref>. Poco dopo inizia la collaborazione continuativa con la rivista ''Giorni vie nuove dell’agricoltura''<ref>Edizioni Compendium, ad esempio ''A Nerone piacevano le viole'', in “Giorni vie nuove dell’agricoltura”, ottobre 1983, pp. 59-62</ref>, nella quale gli viene affidata anche la rubrica ''Come eravamo'' <ref>P''erpendiculi e pertica tristis per misurare tutto l’impero romano'', in “Giorni vie nuove dell’agricoltura-rubrica “Come eravamo”, n. 32, novembre 1984, p. 73; ''La riforma agraria e l’alto tradimento di Tiberio Gracco''''Testo in corsivo'', in “Giorni vie nuove dell’agricoltura-rubrica “Come eravamo”, maggio 1985, p. 75</ref> e contratti con le riviste istituzionali ''Acea città'' <ref>Ad esempio ''Gli Horti Farnesiani al Palatino. E il rinascimento “inquinò” la memoria imperiale'', in “Acea Città”, giugno 1985, pp. 21-24; ''Fontane a confronto dal ‘600 ad oggi. Diverse nei secoli ma sempre “Romane”''''Testo in corsivo'', in “Acea Città”, anno XIV, n. 2, febbraio 1988, pp. 18-21</ref> e ''Roma Comune'', <ref>Ad es. ''Tegole d’oro e travi di bronzo. Importanti restauri in corso al Tempio di Venere e Roma'', in “Roma Comune”, novembre 1982, pp. 49-53; ''Il Mitreo di Santa Prisca e i suoi segreti'', in “Roma Comune”, marzo 1983, pp. 51-54</ref>, dove oltre ad articoli, cura interviste e rubriche, collaborando anche con numeri monografici speciali, come ''Roma, Mirabilia Urbis Roma. Speciale Anno Santo'' <ref>Ed è anche ''l’Anno Sanzio'', in “Mirabilia Urbis Romae-Speciale Anno Santo-Roma Comune”, maggio 1983, pp. 51-54</ref>.
Nel corso del tempo pubblica articoli in numerosi ''Quotidiani''''Testo in corsivo'', tra questi Il Piccolo, La Nuova Sardegna, Sicilia Sera, Gazzetta di Parma, Il Lavoro Tirreno, Gazzetta di Mantova, Giornale di Brescia, Ore 12, Sicilia oggi, L’Unità, L’eco di Padova, Noi a Milano, La voce del Popolo, Espresso sud, Il Domani, L’Isola, Il Foglio, Nuovi orientamenti, Nuovo Sud; ''Riviste cartacee'', tra queste Archeo <ref>''Il Colosseo rivisitato'', in “Archeo”, De Agostini - Rizzoli, n. 64, 1990, pp.114-117</ref>, Lazio ieri e oggi, Sette Giorni, Nuova civiltà, Parmamese, L’Eco dell’Arte, L’Artemisio Giornale, Ecclesia in c@mmino, Diari di Cineclub, Archivio, Raro Più, SNO magazine, Frontiere, Eventi Culturali e ''Riviste internazionali''''Testo in corsivo'' come La Follia di New York (fondata nel 1893) e il Cittadino Canadese (settimanale pubblicato a Montreal dal 1941).
Dagli anni novanta inizia a scrivere per Magazine online, tra le collaborazioni più recenti, dal 2014 con 2La (2 Learning Advanced); dal 2017 con ''Wall Street International Magazine'' (poi Meer). Dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992 è Coordinatore dell’Ufficio Stampa dell’Onorevole Ministro dei Beni Culturali.
Gli articoli pubblicati determinano per Luciani una relazionalità con il lettore, al di là del senso estetico, trasmettono e avviano processi di cambiamento che avvicinano le persone, alimentando nuovi spazi di crescita culturale.
Qualità umane e capacità organizzative lo porteranno presto al ruolo di Direttore della rivista scientifica ''Romana Gens'' (dal 1981 al 2005, rivista fondata nel 1911, Quasar editore per alcuni periodi); di Redattore capo della storica rivista L’Urbe (dal 1982 al 1992, rivista fondata nel 1936, primo direttore Antonio Munoz, Palombi Editori per alcuni periodi); di coordinatore del comitato scientifico della rivista ''Palazzi di Roma''. ''Le sue ville e le altre architetture civili'' (Iride per il terzo millennio); di Corrispondente della rivista ''Tema tempo materia architettura''''Testo in corsivo'' (Franco Angeli editore, Venezia); di membro del comitato scientifico delle riviste ''I Beni Culturali, tutela e valorizzazione'' (Beta Gamma editrice, Viterbo) e della rivista CoRes (Conservazione e Restauro, Edicomtec editore). In tutte le citate riviste firmerà innumerevoli articoli e numeri monografici <ref>Ad esempio ''Il Quirinale. Visita al palazzo'', in “Palazzi di Roma. Le sue ville e le altre architetture civili”, numero monografico, 11-12, Iride per il terzo millennio, ISBN 978-88-6389-050-1; ''Il San Michele da Ospizio Apostolico a Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo'', in “I Beni Culturali. Tutela, valorizzazione, attività culturali”, presentazione di Francesco Scoppola, numero monografico, XXIV, n. 1-6, 2016, Beta Gamma editrice, Viterbo 2016 </ref>.
Nel tempo alcune case editrici gli affidano la Direzione di collane editoriali, è il caso di ''Dialoghi di Restauro'' (Palombi Editori), ''Le Vite dè più Eccellenti pittori scultori architetti et archeologi'' (Palombi Editori), ''Guide d’Autore'' (Naviglio), ''Alma Roma'' (Alma Venus), ''Monvmentvm'' (International Eiles), ''Itinerari di Architettura'' (Pedanesi), ''Gemelle collana internazionale di studi sull’arte contemporanea'' (Timia edizioni), ''Arte e Restauro'' (Riccardo edizioni).
Agli articoli giornalistici si annettono gli ''Articoli scientifici pubblicati'' in periodici istituzionali, atti di convegno e riviste specialistiche come quelle della Pontificia Accademia Romana di Archeologia <ref>''Il Giubileo come occasione per la conoscenza del patrimonio archeologico'', in “Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia” (letta nell’Adunanza pubblica del 14 marzo 2002), volume LXXIV, 2001-2002, pp. 253-280)</ref>; la Società Romana di Storia Patria e l’ Istituto Nazionale di Studi Romani <ref>''Santa Maria Maggiore'', in “La visita alle Sette Chiese”, a cura di Letizia Pani Ermini, Società Romana di Storia Patria - Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma 2000, pp. 113-135</ref>; Lavori e studi di Archeologia editi dalla Soprintendenza Archeologica di Roma <ref>Roberto Luciani, Giuseppe Morganti, ''Archeologia e Architettura nel restauro degli Horti Farnesiani'', in “Roma Archeologia nel Centro”, Soprintendenza Archeologica di Roma, De Luca Editore, Roma 1985, pp.147-157</ref>; l’ ICOMOS, International Council on Monuments and Sites <ref>Roberto Luciani, ''Intervento ordinario e intervento straordinario: storia, problemi e proposte'', in “Atti Convegno ICOMOS-Monumenti una risorsa per il futuro”, Roma 24-25 maggio 1989, pp.185-202</ref>; l’ ASS.I.R.C.CO., Associazione Italiana Recupero Consolidamento Costruzioni <ref>Roberto Luciani, Ruggero Pentrella, A. Lucchese, ''Tecniche tradizionali e moderne nel consolidamento della Biblioteca Vallicelliana in Roma'', in Atti III Congresso Nazionale ASS.I.R.C.CO. “Conoscere per intervenire: il consolidamento degli edifici storici”, Catania 10-12 novembre 1988, pp. 576-585; Roberto Luciani, Marilena Dander, ''San Pantaleo di Martis in Sardegna: restauro della struttura e stabilizzazione della collina'', in Atti del IV Congresso Nazionale ASSI.R.C.CO. “Consolidamento e recupero dell’Architettura tradizionale”, Prato 3-5 giugno 1992, pp. 111-121</ref>; volumi speciali per il Vicariato di Roma <ref>Roberto Luciani, ''L’altare della Cattedrale Lateranense nella storia'', in “Casa di Dio e casa dell’uomo. La Basilica Lateranense, Madre e capo di tutte le Chiese dell’Urbe e dell’Orbe”, Studi in occasione della visita di Sua Santità papa Francesco, 9 novembre 2019, Vicariato di Roma-Edizioni Palumbi Teramo, 2022, pp. 41-50</ref>; Prefazioni e saggi critici a volumi <ref>Roberto Luciani, ''L’Indonesia e il suo infinito florilègio'', saggio critico in Vittorio Sgarbi, “Agostino De Romanis. Il pensiero dipinto. La forza mistica del mondo orientale”, Roma 2012, pp. 67-78; Roberto Luciani, ''Gonni e i segni trascendenti'', saggio critico in Angelo Airò Farulla, “Tagliente Esilio vita segreta di Gonni”, dei Merangoli edizioni, Roma 2023, pp. 13-14, ISBN 978888981663; Roberto Luciani, ''Tenebre e Fuoco: Caravaggio e Giordano Bruno''''Testo in corsivo'', saggio critico in Anna Maria Panzera, “Caravaggio e Giordano Bruno fra nuova arte e nuova scienza. La bellezza dell’artefice”, Fratelli Palombi Editori, Roma 1994, pp. 9-20, ISBN 88-7621-799-1; Roberto Luciani, ''Angelico: la poetica della luce''''Testo in corsivo'', saggio critico in Mario Dal Bello, “Beato Angelico”, dei Merangoli edizioni, Roma 2019, pp. 9-10, ISBN 978-88-898981-53-3; Roberto Luciani, ''Un trittico di bellezza'', saggio critico in Mario Dal Bello, “Il teatro della passione. Caravaggio Guercino Guido Reni”, dei Merangoli edizioni, Roma 2017, pp. 9-10, ISBN 978-88-9898-29-8; Roberto Luciani, ''La meraviglia di un viaggio'', saggio critico in Mario Dal Bello, “Viaggio nell’Arte, 1400-1500 Rinascimento Manierismo”, dei Merangoli edizioni, Roma 2024, ISBN 979-12-81359-21-5; Roberto Luciani, ''Prefazione'' in Mario Dal Bello, “Pontormo lo sguardo dell’anima”, Timia edizioni, Roma 2024, pp. 6-7, ISBN 9 791281 108158</ref> e innumerevoli articoli scientifici <ref>Ad es. Rivista dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte; Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d’Italia editi dall’Istituto Poligrafico dello Stato; Quaderni di documentazione dei Beni Culturali e Ambientali della Regione Lazio Assessorato alla Cultura; Quaderni della Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici di Sassari e Nuoro; Libri e riviste d’Italia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Ufficio centrale per i Beni librari, le Istituzioni culturali e l’Editoria; I Beni Culturali tutela e valorizzazione; Notiziario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali; Quaderni del Centro studi di architettura Francescana; Roma Sacra; Roma Archeologica; Strenna dei Romanisti; I “Beni Culturali” tutela e valorizzazione</ref>.
In qualità di divulgatore d’arte ha condotto trasmissioni radiofoniche, come ''I Fasti di Roma''in “Diari di Cineclub Radio” nel 2021-2022; collaborato con i “Viaggi in cuffia” con la regia di Marcello Cava <ref>''Viaggi in cuffia al Collegio Romano''''Testo in corsivo'' nel gennaio 2020, https://www.meer.com/it/60939-il-collegio-romano</ref>; interviste televisive e radiofoniche anche internazionali <ref>Donatella Ansovini, La Farnesina si mostra, RAI Internazionale, 9 luglio 2011; Radio Televisione Austriaca, Roms Stadtmauer zerbrockelt – 01 Morgenjournal, 18.7. – Radio 01. https://oe1.orf.at/player/20220718/693871/1658121904000).</ref>.
 
[[File:Roberto Luciani intervistato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati.jpg|thumb|]]
 
Nel 1981 inizia il suo lungo rapporto con l’Associazione Archeologica Romana, la prima associazione culturale a Roma e forse in Italia (fondata nel 1902, primo Presidente il numismatico P. Santamaria) che lo vedrà coinvolto per oltre un ventennio, dal 1981 al 2004, sia come Vice Presidente che conferenziere.
Nel 2019 inizia la collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Anzio dove effettua svariate Conferenze chiamate “Conversazioni Colte” o “Percorsi tra Arte, Storia e Archeologia” <ref>Ad es. ''Campidoglio, Umbilicus Urbis Romae'', 30 marzo 2019; ''Il Colosseo, architettura, storia, spettacoli, restauri'', 19 aprile 2024; ''Domus Aurea Neronis'', 2 febbraio 2019; ''La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Cesi'', 27 aprile 2019; ''Il complesso monumentale di San Michele a Ripa grande e l’architetto Carlo Fontana,'' 25 maggio 2019</ref>.
Innumerevoli sono le conferenze tenute per il Ministero della Cultura, tra queste “Il Complesso monumentale del San Michele a Ripa Grande”, tenuta in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio del 28 e 29 novembre 2024 nella Biblioteca delle Arti posta all’interno del Palazzo del San Michele in Roma.
Per propagare conoscenza a studenti internazionali è Docente per l’Istituto Restauro Roma ai BIP STAFF Programma Erasmus dove insegna a studenti internazionali, mentre per divulgare esperienze nella comunità scientifica cura vari convegni <ref>Tra questi ''Giardino storia e conservazione'', per la Soprintendenza Archeologica di Roma, chiesa di San Lorenzo in Miranda-Tempio di Antonino e Faustina al Foro Romano, 30 aprile 1983; ''Restauro Architettura Centri Storici'' per l’Ordine degli architetti di Sassari, Camera di Commercio di Sassari, 25-26-27 maggio 1994; ''Restauro dei beni culturali della Chiesa'', per la Pontificia Università Lateranense, Archivio di Stato di Roma-Palazzo della Sapienza, 31 maggio–1 giugno 2005</ref>.
Il dialogo avviato da Luciani con i lettori è diventato comprensibile in varie parti del mondo, continuando ad essere fatto di “parole” che appartengono alla più antica tradizione romana e italiana. Se è vero che un testo critico di un’opera d’arte o di un monumento è, prima di tutto, il riflesso dell’interiorità dello scrittore, possiamo affermare che gli articoli dello studioso sono la sua immagine reale, nella quale si sovrappone l’esperienza e il ricordo, in una sorta di percorso onirico sincronico temporalmente.
 
== Pubblicazioni ==
Riga 190 ⟶ 171:
* D.G.I., ''Intervista all’architetto Luciani che segue i lavori di scavo alla Torre di Fidenza'', in “Gazzetta di Parma”, 8 novembre 1981
* Marina Pallotta, ''La conservazione del patrimonio. Intervista a Roberto Luciani'', in “Roma ieri, oggi, domani”, anno VII, n. 71, ottobre 1994, pp.&nbsp;3–7
* {{Cita web|autore=Maurizio Cerulli, ''|titolo=Intervista a Roberto Luciani, architetto e archeologo restauratore'', in “Correre nel verde”,|data= 23 Giugno 2002.<ref>[|url=http://www.correrenelverde.it/arte/varie/intervistaluciani.htm Maurizio Cerulli, ''Intervista a Roberto Luciani, architetto e archeologo restauratore'', in “Correre nel verde”, 23 Giugno 2002.]</ref>}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi, ''|titolo=Roberto Luciani e l’amore per il sapere'', in “Wall Street International”, |data=5 Dicembredicembre 2015.<ref>[|url=https://wsimag.com/it/architettura-e-design/18424-roberto-luciani-e-lamore-per-il-sapere Patrizia Boi, ''Roberto Luciani e l’amore per il sapere'', in “Wall Street International”, 5 Dicembre 2015.]</ref>}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi, ''|titolo=Intervista a Roberto Luciani. Un’esistenza tra arte, libri e monumenti'', in “Wall Street International”,|data= 5 Febbraio 2016,<ref>[|url=https://wsimag.com/it/arte/19310-intervista-a-roberto-luciani Patrizia Boi, ''Intervista a Roberto Luciani. Un’esistenza tra arte, libri e monumenti''.]</ref>}}
* {{Cita web|autore=Patrizia Boi, ''|titolo=Un missionario dell’arte. Intervista a Roberto Luciani'', in “2 Learnig Advanced”, |data=23 Marzomarzo 2020.<ref>[|url=http://www.2la.it/in-evidenza/5265-un-missionario-dellarte-intervista-a-roberto-luciani/ Patrizia Boi, ''Un missionario dell’arte. Intervista a Roberto Luciani''.]</ref>}}
* Federico Di Carlo (a cura), ''Roberto Luciani Arte a 2 Learnig Advanced'', Timia edizioni, monografia, Roma 2020. ISBN 978-88-99855-47-5
* Antonio Venditti, ''Intervista a Roberto Luciani. Direttore Artistico di Arsnova Gallery''.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Venditti |url=https://arsnova.gallery/blogs/blog/intervista-a-roberto-luciani-direttore-artistico-di-arsnova-gallery |titolo=arsnova.gallery; Antonio Venditti, ''Intervista a Roberto Luciani. Direttore Artistico di Arsnova Gallery''. |accesso=12 settembre 2021 |dataarchivio=11 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210911135442/https://arsnova.gallery/blogs/blog/intervista-a-roberto-luciani-direttore-artistico-di-arsnova-gallery |urlmorto=sì }}</ref>
* Marina Luciani, ''Tra contagio e memoria. Liber Familiaris'', Edizioni La Grafica Pisana, Pisa 2021, pp.&nbsp;64–81. ISBN 978-88-97732-81-5
 
Riga 207 ⟶ 188:
* [https://www.youtube.com/watch?v=osMmP25qzEk Intervista di Patrizia Boi a Roberto Luciani]
* [https://www.youtube.com/watch?v=IBUzqATWjZI Agostino De Romanis, mostra "L'Arte incontra i Sogni" dal 8 febbraio al 31 marzo 2021, Roma.]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Luciani
* [https://www.youtube.com/watch?v=lFsyH2Sq7_M Roberto Luciani Direttore Istituto Restauro Roma intervistato da Radio Roma Capitale -16 maggio 2023]
* [https://www.youtube.com/watch?v=dH0fZac6pOI&t=6s Seconda intervista di Roberto Luciani Direttore Istituto Restauro Roma intervistato da Radio Roma Capitale - 16 maggio 2023]